Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] chiesa di S. Giovanni Battista in Pannocchiara del 1051 (Pagnani, 1960), fosse da ubicare sul colle Astagno cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 91-106.
V. Pirani, La Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] architettonica di derivazione fiorentina introdotta a Napoli daGiovanni Antonio Dosio: per tale via l'eredità Milano 1984, pp. 85-93; F. Andreu, Oppidani illustri. F. G., Matera 1984, pp. 19-33; G. Cantone, Napoli barocca e Cosimo Fanzago, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] campeggiante sul maggiore altare della cattedrale di Matera (1577-80 circa) (Previtali, 1982), un’opera in cui l’artista dà prova di considerevoli capacità ritrattistiche nel busto del committente, Giovanni Pietro Sanità; nelle scene della predella ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] e dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 tesoriere della Camera apostolica. Conosciuto da bambino, Braschi era inviati di rinforzo nel Principato Citra e un migliaio spediti a Matera in avanguardia. In effetti, se fino a Catanzaro le truppe ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Materada Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] quando sostenne che egli mutuò da Ungaretti la ricerca dell'assoluto la "sua" terra, l'alma mater che continuava a vivere dentro di 118 e ad Indicem; G. Ferrata, "La Voce"1908-1916, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a Roma dove venne presentato da Gasparo de Haro y Guzmán, marchese del Carpio, al pittore Giovanni Maria Morandi, che lo pp. 65 s., 71, fig. 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Bambino tra i ss. Pietro e Giovanni Battista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi a Matera (di Majo, 2002), un’Adorazione lasciò una memoria profonda tra i napoletani, ma non fu apprezzata da Vasari, che non ne fece menzione nelle Vite..., pur avendo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino di Ardigò, Achille, travestitosi da bambino, attraversò le . Il caso dell’Umbria. L’attuazione della Legge Delega in materia di federalismo fiscale. Atti del Centro studi Ezio Vanoni. Terni, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il volume fu attaccato daGiovanni Ansaldo (IlLavoro, 1° ott. 1925) comunista offertagli da Togliatti, capeggiò nelle circoscrizioni di Bari-Foggia e di Potenza-Matera una lista ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] rimase a Venezia da uno zio materno per proseguire gli studi, sotto la guida di don Giovanni Insom. Ben presto ., Roma 1900; G. Cavallotti, Saggio di uno studio su L. C., Matera 1900; G. Bianchini, Dieci lettere inedite e una poesia satirica diL. C., ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...