PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] occidentale dell'isola, con irradiazione da Trapani, prevalse l'uso di piccoli presepî delle più svariate materie, oggetti più che altro di curiosità. Totevoli invece per senso d'arte le composizioni di GiovanniMatera, ricche di movimento, che dànno ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] su borbonici e repubblicani. I giacobini, aiutati daGiovanni Jatta inviato dal governo a pacificare il ceramica geometrica del museo di Bari, voll. 2, Bari 1921; M. Mayer, Molfetta und Matera, in Klio, XXI (1927), pp. 40, 283, 290, 295, 329, 356; E ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fanghi salutari di innumerevoli stazioni termali, da Néris a Dax e Luchon, era costituita dai materassi. Di fronte a tanta prosperità non a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in contesti caratterizzati da fonti perenni, analogamente ai casi di Timmari (Matera), Macchia di Rossano 57, 79-80.
M.J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp. 7-12.
R. Tuteri (ed.), Dov’era Venere, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] manifesto); ‛ non che ' (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' ( 1), dove oltre che non differisce per significato da " più che ". Materia del confronto può essere un verbo o una locuzione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di quei che hanno l’aggiunta del modo di applicare le materie di esso catechismo a gli evangelii correnti; i quali in quel religione, formulata sul piano generale daGiovanni Botero, trovò un’accoglienza straordinaria da parte dei poteri politici. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] de Florencia» a proposito d'un sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII, papa allora felicemente regnante. Or e quelle cose che di lor si fanno l da creata virtù sono informati. l Creata fu la materia ch'elli hanno; l creata fu la virtù ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] della poesia volgare che si dà in Vn XXV (§ 6 E questo è contra coloro che rimano sopra altra matera che amorosa, con ciò parte delle poetriae di Matteo di Vendôme, Goffredo di Vinsauf, Giovanni di Garlandia. Una cultura che presupporrà, al di là di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] oggi, il dialetto è maggiormente vitale. Da un’indagine condotta negli anni Novanta daGiovanni Ruffino in merito alle opinioni, espresse comunità alloglotte (l. 482 del 1999, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche): quella croata ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ricerche effettuate da Euratom nel 1962 a Montescaglioso, Pomarico, Bernalda e Policoro (Matera) individuarono cit., p. 161). Le opere di scrittori come Matilde Serao, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Corrado Alvaro, Saverio Strati o Ignazio Silone, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...