Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal 1903 al 1923, una Lega contadina, divenendo al tempo religioso di Gangale sarà ripreso pochi anni più tardi daGiovanni Miegge e altri con la rivista «Gioventù cristiana».
...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] 1963 e il 1975 il numero dei comuni dotati di acquedotto passò da 5532 a 6835, su un totale di 8035, mentre la rete di Assisi di Giovanni Astengo. A ciò si aggiungano il piano di recupero del centro storico di Matera, il piano comprensoriale ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di quell’anno circolò con insistenza la voce che «la materia del concorso alle urne politiche è rimessa alla discrezione dell’ da Sturzo da: Giovanni Bertini, Giovanni Bertone, Stefano Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli, Giovanni Longinotti ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] D. proclama: Di nova pena mi conven far versi / e dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'i sommersi. pensi alle Definizioni di Iacopo Serminocci, alla Philomena di Giovanni Gherardi da Prato, al poema di Piero del Zòcol, al ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] scorta di tali progetti, anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come per es. avvenne, a Sepolcro a Barletta, Ognissanti a Trani, S. Giovanni Battista a Matera, S. Maria degli Alemanni a Messina). È ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] da scarsi siti di abitato, situati sul versante tirrenico fino al Lazio meridionale.
In Puglia, oltre a quelle di Laterza, si conoscono numerose grotticelle artificiali dal Gargano al Salento; altre sono a Matera Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] altri prodotti Olivetti degli anni Cinquanta fu Giovanni Pintori (1912-1999). Con la Vespa i prodotti simbolo di un’Italia che era passata da Paese agricolo a nazione industriale (e che in sulla ‘città dei sassi’, Matera, e poi fece costruire nei ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] sei con 180 alunni e il Liceo era frequentato da 47 studenti. La provenienza degli immigrati è varia ottenne un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo : caso tipico quello di Bernalda (Matera) che al moderatore Achille Deodato, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 30 ottobre 1989), Firenze 1992.
Bonnanaro
di Giovanni Lilliu
Cultura che prende il nome dal da capi il cui potere, secondo alcuni autori (P. Brun, K. Kristiansen, ecc.), si fondava essenzialmente sul controllo della rete degli scambi delle materie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in Senato da una commissione di senatori democristiani (tra cui Giovanni Spagnolli, presidente Milano 1923, pp. 342-44.
E. Severini, Accenni sulla costituzione della materia e sul problema del combustibile atomico, «Elettrotecnica», 1941, 28, pp. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...