Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] Nuova noi avvertiamo che D. ha toccato il colmo della sua più nobile materia: il vero amore che è fine a sé stesso, che ha in partecipare alla deliberazione, dopo il tumulto di San Giovanni, di espellere da Firenze i capi più turbolenti, fra i quali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] XX) alla "questione" che aveva dato materia a più d'una tenzone, a cominciare almeno da quella tra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna e non fa che confermare, grazie anche al parallelo Giovanni-Cavalcanti, l'unicità dell'esempio poetico. Significato ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] . Atti del Convegno, S. Giovanni in Galilea 1985, Rimini 1987. 79, Napoli 1984; S. De Caro, Una nuova tomba dipinta da Nola, in RIA, s. III, VI-VII, 1983-84, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980; P.G. Guzzo, S. Luppino, Per ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] della Vittoria a S, Viale Cadorna a E, era occupata da una serie di necropoli in uso nei secoli VII-V a. catacombe di S. Giovanni. Attorno a un corpo in Atti del II congresso nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969, Roma 1971, pp. 25-44; A ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Adamesteanu, Matera 1980; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982; M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni di del V e fine del IV sec. a.C. e di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di laminetta in argento e oro, a sbalzo, con ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 2 e 3).
1.3. In vari esempi corrisponde più da vicino al significato di ‛ lungo ': Vn IX 9 1 vedemo significa le cose che sono sanza materia... Ancora: per li due movimenti significa, ] che son nel mio bel San Giovanni, / fatti per loco d'i ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] apprende da un sunto fattone da Riccardo di San Germano, Federico promulgò nuove assise che rivedevano tutta la materia ( napoletano: in data imprecisata inviò ad Accon (odierna S. Giovanni d'Acri) una nave che portava victualia, tornata indietro ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] de Salerno", "Mattaeus de Panormo", "Leo de Matera", Tommaso da Gaeta (v.) ‒ coinvolto evidentemente in missioni diplomatiche al papale (Schaller, 1957); nel 1222-1224 emerge l'abate Giovanni di Casamari, che deteneva la custodia del sigillo. La ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] , si è fuori del linguaggio propriamente detto e l'analogia dàmateria al raffronto fra cose. Essa si trova nello stesso solco evento personale del poeta: in uno dei fori del bel san Giovanni, alle cui dimensioni è fatto riferimento, D. vide un giorno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Adamesteanu, Matera 1980.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti V e fine del IV sec. a.C., e di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di laminetta d’argento e oro, a sbalzo, con ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...