MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] gruppo di sue canzoni, ovvero Tanto m’abonda matera, di soperchio; Ancor di dire non fino, e a replicare (A San Giovanni, a Monte, mia canzone, che invece fu costretto a fare il 24 settembre 1278 da papa Niccolò III: anzi, secondo Minetti, il fatto ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] con il sonetto rinterzato Vostra quistione è di sottil matera, attestato da tre manoscritti. Più difficile è la datazione di altri la cui figlia Ermellina risulta moglie di Scolaio di Giovanni de’ Cerchi, e che sosteneva le versioni più temperate ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ufficio di uditore della provincia di Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi ricoprì un posto di rilievo nella lotta perseguita da una larga fascia della classe politica napoletana e Maria Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] cappella reale, legato al duca di Traetto e a quei padri. Già nelle Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine raccolte da don Giovanni Arascione (Roma 1600), comparve la sua lauda a 4 voci Vergine più del sol lucida stella dedicata «A Santa Maria ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Si chiamò poi Riccardo Gentile d'Apice e nel 1301 fu liberato da Carlo II dalla macchia di alto tradimento che gravava sul padre a Nardò.
Fonti e Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] e donatore della chiesa di S. Luigi Gonzaga ad Aliano (Matera). La tela è ben nota in virtù della presenza ‘in Erodiade che presentano a Erode la testa di Giovanni Battista, restituita al catalogo del napoletano da Gianni Papi (2001).
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] Bertaux (1903), e Wettstein (1960), riconsiderando l'intera materia della pittura campana dei secc. 10°-11°, si poneva da eventi artistici di sorprendente analogia (affreschi in S. Salvatore a Brescia, in S. Maria in Valle a Cividale, in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] da Colonia, 1477; ibid., Bartolomeo Confalonieri, 1480; Venezia, Ottaviano Scoto, 1482; ibid., Dionisio Bertocchi e Pellegrino Pasquali, 1485; ibid., Giovanni a Enrico Languardo, arcivescovo di Acerenza e Matera, il M. dice di aver annotato ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una prelati Brindisi, Otranto, Gallipoli, Matera, Barletta e altre città si ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed Ercole Procaccini Le finezze de’ pennelli italiani, ammirate e studiate da Girupeno sotto la scorta e disciplina del Genio di D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 394-403; F. Frangi, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...