COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] , n. 95), pubblicato da Borrelli nel 1974. Il C. sposò il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola bottega, come il Loggiato sul mare (siglato) del Museo D'Errico di Matera o come le copie del Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] si laureò in filosofia nel luglio 1910. Professore presso il liceo di Matera (1910) e poi di Girgenti (1911), vinse nel 1911 una borsa è un certo compiuto sistema che un giorno fu scoperto daGiovanni Gentile, ma è un'apertura di pensiero verso la ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] da alcuni lutti: a dieci anni, a causa di un’epidemia di colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca.
Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] compresi tra il 1202 e il 1234, l'Ordine guidato da Matteo si diffuse anche al di fuori della Calabria: inizialmente Matera, Biblioteca Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S. Giovanni in Fiore, 1-3.
Roma, Archivio del Capitolo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, bensì . Vendola, Un capitolo di storia del monastero di S. Agata e S. Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] in Puglia da Palma il Giovane; in tale contesto un ruolo centrale spetta alla Pietà di S. Pietro Caveoso a Matera. Il con le cerchie naturalistiche, di cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] dell’interesse non sono gli animali da lavoro o da tiro (e tanto meno asini, Napoli, per i tipi di Giovanni Paolo Suganappo, nel 1550). scientifica in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Matera, 14-15 ott. 2004), a cura di R. Librandi ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] regionali raccolta originariamente nel 1906 da Loria per il Museo di di Toschi restò invece più strettamente legato Giovanni Battista Bronzini: il quale, sostituendolo fra ; L’antico teatro religioso italiano, Matera 1966; Il folklore: tradizioni, vita ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] e da lui discendeva il ramo di Carlo di Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni), Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] architettoniche da lui ideate (e anche scultoree: basti guardare al S. Benedetto nella facciata di S. Giovanni 1999), pp. 77-98; Palazzo Adorno, a cura di R. Poso, Matera 2000; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...