NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] in catalogo da diversi contributi, tra i quali quelli di Hammacher e di Giovanni Testori.
Le di G. Bruno, Milano 1989; M. N. Catalogo delle sculture, a cura di A. Finocchi, Milano 1995; M. N. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] consigliere Magiocco, egli aveva ospitato per qualche tempo Giovanni Pallante, suo conterraneo venuto a Napoli appena in quell'anno egli doveva trovarsi lontano da Napoli, come caporuota nell'Udienza di Matera.
Il 9 luglio 1735 fu nominato giudice ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dell'abate non servì però a proteggere il monastero da un'altra potente famiglia locale: i discendenti del 1045 e gli succedette Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni , Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, 441, 462, 464, 495 s., 503; G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] tela raffigurante la Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore madre di Francavilla (nella quale sono da attribuire al M. il presbiterio e una fabbrica, in Id., La Biblioteca provinciale di Matera, Matera-Roma 2002, pp. 133-139; F. Tondo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] luglio 1292 sulla base della cronaca di Giovanni Villani (I, 3, cap. 773 s.; C. Calenda, Di vil matera: ipotesi esplicativa di una ipertrofia strutturale ( Guittone all’intenerimento stilnovista. I casi di Onesto da Bologna e di G. O., in Guittone d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] sia basato su un documento autentico, andato poi perduto.
In due documenti, emanati da Accardo nel maggio 1133 e nel marzo 1137 in favore del monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista di Lecce (cfr. ed. Pastore), G. firma con il "signum manus ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il spuria e insincera, instillato da G. Pagano e G. Ponti, e rinsaldato da B. Zevi, che già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, il L ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] continentale d'Italia, chiamato daGiovanna II di Napoli. Pronunciò un'orazione, da lui riportata nell'opera storica . cit., pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno a T. C., in Boll. del ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, Giovanni Gentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con Raffaele una ricerca-intervento pluridisciplinare voluta da Adriano Olivetti sul risanamento dei Sassi di Matera, ripresa in un lavoro della ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...