RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] seguente (1882-83) fu assegnato al ginnasio di Matera, dove fu collega dell’amico Pascoli, con cui partic. pp. 217 s.); M. Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da A. Vicinelli, Milano 1961, pp. 141, 150, 157, 161, ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] a Foggia; tre anni dopo era professore di liceo a Matera; nel 1898 fu trasferito a Fermo, nel 1903 a Napoli Lettere famigliari a' suoi tre fratelli Filippo,Giovanni e Amadeo, scelte e annotate per le scuole da G. B., Milano 1905; ristampa delle ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] quando fu trasferito all'arcivescovato di Matera e Acerenza. Ivi restò fino al dei beneficio dell'abbazia di S. Giovanni di Capestrano. Ripresi con più agio gli collezione stessa. Tuttavia i Diaria,preceduti da una biografia del Donadei, ampia e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] o per nulla presente nelle sue pertinenze ecclesiastiche. La presa di possesso della cattedra di Matera avvenne il 9 settembre 1518, attraverso procura, da parte tali Giovanni de Pegorre di Monteleone e Simeone de Novella di Eboli. Il primo fu poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Giovanni subito dopo la rinuncia si sarebbe accordato per la carica di abate, ma, nelle more della designazione dell'abbazia da Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 263 n. 92, 266 n. 94, 271 n. 97, ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] importanti autori del genere, come Giovanni Leonardo Dell’Arpa, Giovanni Domenico da Nola, Stefano Lando e Rocco A. M.: musicista e letterato lucano, in Boll. della Biblioteca provinciale di Matera. Riv. di cultura lucana, V (1984), 9, pp. 53-58; K ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] può evincersi dalla circostanza che i successori di Parisi al vertice della polizia (Giovanni De Gennaro, Antonio Manganelli), fino ad Alessandro Pansa, erano stati da lui prescelti negli anni del suo mandato per dirigere i settori nodali della ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] invece nella capitale fino alla presa della città da parte dei Francesi, il 23 genn. 1799 in particolare di Pasquale Matera, non permisero alle prime dì nostri, Napoli 1843, pp. 297-307; F. Di Giovanni, G. M. e la Repubblica Partenopea, Chieti 1899; ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] di Ginosa (Città di Castello 1905). Come rilevato daGiovanni Iacovelli, durante la prima epidemia del 1903-04, » (p. 5). Una questione così complessa pertanto non era materia solo per i giornali medici specializzati, ma investiva il dominio pubblico ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] artistica seguendo i corsi di pittura tenuti daGiovanni Strano, un ritrattista locale. Nel 1910, La collezione del Museo provinciale di Lecce, a cura di A. Cassiano, Matera 2007, p. 202; Collezione d’arte moderna della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...