TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] regina vedova di Ferrante I, Giovanna di Trastamara, che fungeva quasi da vicaria nell’attesa del rientro di 112; F.P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose della città di Matera, Napoli 1818, pp. 158-168; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] legami con l'ambiente napoletano, da cui egli proveniva, in particolare con Giovanni Pontano. Questi lo ricorda nei in volgare da Orazio Goffredi di Matera, e anche la traduzione circolò manoscritta. Nel 1653 il Liber fu edito a Napoli da C. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Tommaso da Brindisi, già maestro camerario di Puglia, Capitanata e Basilicata, e Procopio di Matera, notaio nn. 248, 288 (per il D.), 249, 289, 298(per Giovanni); I. Mazzoleni, La registrazione dei documenti delle cancellerie meridionali dall'epoca ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] da Bisanzio, anche se si ebbero ancora alcuni scontri nel 936 a Siponto e nel 940 a Matera. , XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 130, 133-139, 143; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] attenzione e la speranza con cui da Favale ella guardava a Parigi. I. di M. Con l’edizione del canzoniere..., Matera 1975; A. Cambria, Isabella. Rime della poetessa ; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. De Giovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] in catalogo da diversi contributi, tra i quali quelli di Hammacher e di Giovanni Testori.
Le di G. Bruno, Milano 1989; M. N. Catalogo delle sculture, a cura di A. Finocchi, Milano 1995; M. N. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] consigliere Magiocco, egli aveva ospitato per qualche tempo Giovanni Pallante, suo conterraneo venuto a Napoli appena in quell'anno egli doveva trovarsi lontano da Napoli, come caporuota nell'Udienza di Matera.
Il 9 luglio 1735 fu nominato giudice ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dell'abate non servì però a proteggere il monastero da un'altra potente famiglia locale: i discendenti del 1045 e gli succedette Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni , Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, 441, 462, 464, 495 s., 503; G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] tela raffigurante la Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore madre di Francavilla (nella quale sono da attribuire al M. il presbiterio e una fabbrica, in Id., La Biblioteca provinciale di Matera, Matera-Roma 2002, pp. 133-139; F. Tondo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...