ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] luglio 1292 sulla base della cronaca di Giovanni Villani (I, 3, cap. 773 s.; C. Calenda, Di vil matera: ipotesi esplicativa di una ipertrofia strutturale ( Guittone all’intenerimento stilnovista. I casi di Onesto da Bologna e di G. O., in Guittone d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] sia basato su un documento autentico, andato poi perduto.
In due documenti, emanati da Accardo nel maggio 1133 e nel marzo 1137 in favore del monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista di Lecce (cfr. ed. Pastore), G. firma con il "signum manus ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il spuria e insincera, instillato da G. Pagano e G. Ponti, e rinsaldato da B. Zevi, che già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, il L ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] continentale d'Italia, chiamato daGiovanna II di Napoli. Pronunciò un'orazione, da lui riportata nell'opera storica . cit., pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno a T. C., in Boll. del ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, Giovanni Gentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con Raffaele una ricerca-intervento pluridisciplinare voluta da Adriano Olivetti sul risanamento dei Sassi di Matera, ripresa in un lavoro della ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] da quella di presidente del fiorente sodalizio della Società tra commercianti (nel 1895) a quella di presidente del Collegio dei ragionieri delle province di Salerno, Avellino e Matera del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] Costantinopoli coi ss. Giovanni Battista e Chiara, identificabile con la pala d’altare della chiesa di S. Francesco a Matera, firmata e . Anna a Sessa Aurunca) e al 1660 (Visione di s. Antonio da Padova in S. Maria la Nova a Terlizzi); a esse si può ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] un continuo vagare tra Matera, Tricarico, Potenza, Trento, dove ebbe come docente Giovanni Gozzer e acquisì le Giustizia e Libertà.
Morì il 15 dicembre 1953, a Portici, stroncato da un infarto.
La scomparsa così precoce, a soli trent’anni, contribuì ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie, ne restano G. da C. ela conversione di Giovanni Federico di Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N. Del Re, G. da C., ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] ed edita a Palermo daGiovanni Martinon solo nel da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ma afferente a questo secondo periodo romano, è l'Immagine della Vergine Maria di Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...