GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Bresciano da Pietragralla (Grelle Iusco, p. 116).
Nel 1626 il G. lavorò per la chiesa di S. Giovanni Battista con s. Domenico, conservata presso l'Archivio notarile di Matera, ma proveniente forse dalla chiesa delle monache domenicane di S ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] derivato dal S. Antonio del polittico di Miglionico (Matera) che, eseguito da Cima nel 1499, si presume sia rimasto nel firma mutila "Lucha... us / Bussca..." e risulta commissionato daGiovanni Antonio Moni per la propria cappella in S. Domenico di ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] , realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del dipinto sono di Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7-8, pp. 10-16; L.G. ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] contribuito un suo incontro col Laberthonnière, al quale era stato presentato da un autorevole confratello, il padre Giovanni Semeria. Già nell'orientamento di studi segnato da questi nomi si manifesta l'indipendenza intellettuale del C., in coerenza ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] club rivoluzionario battezzato Romo (Repubblica o morte) da lui presieduto e con sede nella sua , 53, 55, 78, 92; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Matera 1976, pp. 30, 100 nota, 102-105, 136-139, 164, 193, 195 nota, 209, ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 daGiovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] speciale. Trascorse il periodo di pena in varie carceri italiane, da Imperia a Fossano a Civitavecchia, dove il 30 nov. 1932 quindi a Pisticci e a Tricarico (entrambe in provincia di Matera), donde fu liberato nel luglio 1943 alla caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] che se ne servì per ottenere importanti risultati. Il primogenito Giovanni Battista acquistò nel 1615 il ducato di San Pietro in Galatina e Matera, che sottostava al patronato regio spagnolo; il che fa pensare a un provvedimento punitivo voluto da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] aragonese, nelle lotte che seguirono subito dopo, fra Spagnoli e Francesi, il C. prese posizione in favore dei primi e ricevette da Gonzalo de Córdoba, il 18 maggio 1502 in Atella, una provvigione di 1.000 ducati annui. Nel 1507 ottenne una sentenza ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] metteva in contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. tra i quali il fratello Giovanni - che non sfuggirono all'arresto sua gente. Egli però si è costituito da se medesimo in arresto nel Castello dell'Ovo ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] agli emigrati d’Oltreoceano. Il direttore responsabile Giovanni Riviello aveva affidato proprio a Spera il compito ’Amaro Lucano – liquore prodotto a Pisticci (Matera) dal cavalier Pasquale Vena – firmata da Giesse. Tra alti e bassi, la collaborazione ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...