• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19880 risultati
Tutti i risultati [19880]
Biografie [10386]
Storia [3496]
Arti visive [3250]
Religioni [1924]
Letteratura [1381]
Diritto [900]
Musica [700]
Diritto civile [515]
Storia delle religioni [393]
Economia [411]

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] Giovanni Cecchi commissionava a "Chonte di Giovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da .; J. Beck - A. Amendola, Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, Milano 1988, pp. 13 s., 18, 28, 31; J. Beck, Jacopo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sedriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano) Arnaldo Ganda Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] accompagnato dal giovane collaboratore Giovanni da Sedriano. Mentre il primo incontrava Ferrari Da Grado "hora tertiarum" molto simile nel disegno a quello della stessa misura usato a Milano dal Cavagni nel biennio 1472-73. Il testo è ripartito su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] i tentativi di ripristino ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più recente è quella di Roma 1978, p. 254; Italia romanica, III, A. Cadei, L'Umbria, Milano 1979, pp. 258-264; E. Lunghi, Affreschidel "Maestro della Santa Chiara" (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Piamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Piamonte Frank Dabell Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] di Giovanni Boccati (Giovanni di Piermatteo) o di Girolamo di Giovanni. L . 6; R. Battistini, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, pp. 643 s.; L. Bellosi, G. da P. e gli affreschi di Piero della Francesca, in Prospettiva, 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORE DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI BOCCATI

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] dal D. nel corso del reggimento: Il catastico bresciano di Giovanni da Lezze (1609-1610), a c. di C. Pasero, Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, p. 30; da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 415, 422, 438, 443. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – VINCENZO DANDOLO – SERENISSIMA – OLIGARCHIA – CHIOGGIA

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] ma che potrebbe presumibilmente essere identificata con quella di Giovanni da Arezzo. Nel 1348 Petrarca inviava una lettera (Fam. Petrarca nel 1353 si trasferì a Milano invitato dall'arcivescovo Giovanni Visconti, allora signore della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] attribuito da C. Baroni (Scultura gotica lombarda, Milano 1944, p. 101) all'orefice Francesco da Milano e quindi ricondotto da P. all'altorilievo raffigurante la Madonna con Bambino tra s. Giovanni Evangelista e un devoto, una volta nel duomo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Roma nel 1633 per predicare la quaresima in S. Giovanni de' Fiorentini e lì nominato definitore generale, tornò a 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] è l'appartenenza alla cerchia del noto liutista Francesco Canova da Milano (Reese, p. 522; Boetticher, in Die Musik in una sovrapposizione della sua figura con quella di Giovanni Maria Giudeo (Johannes Maria Alemannus), leggendario liutista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] della città. Nel 1433 stipulò con Giovanni da Serravalle, erede ed esecutore testamentario del Padova, in L'Arte, X (1907), p. 276; Id., Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 298; G. Biadego, Pisanus pictor, VI, in Atti del R. Istituto veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1988
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali