Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] di portare a termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate. Lasciò una cospicua somma in favore del . Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim.
J. Richards, The Popes and the Papacy in the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Giovanni e Paolo è l'unica opera firmata e perciò quella da cui parte la ricostruzione dell'attività di Giovanni. Poiché Pietro di Niccolò Lamberti appone da 169; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 222-228; G. Fiocco, I ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] progetto è stato realizzato dalle Università di Pavia e di Milano, dall’Istituto di Cristallografia del CNR e dalla Kayser Italia 2 settimane: 7 slip, 2 magliette, 2 pantaloncini e una maglietta da sport, 3 paia di calzini, 3 reggiseni.
♦ 5 ore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leonardo da Vinci rappresenta il culmine della tradizione ingegneristica italiana [...] suoi primi progetti di macchine l’elemento più ricorrente sia la vite, ampiamente usata da Brunelleschi.
Gli anni milanesi
Nel 1482 Leonardo lascia Firenze per trasferirsi a Milano al servizio di Ludovico il Moro, dove rimane per quasi 20 anni. Sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] e di logica costruttiva, che anch'essa sia stata progettata da G. Capula. Essa concludeva la cinta, che, svolgendosi , Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, p. 233; R. Serra, s.v. Capula, Giovanni, in DBI, XIX, 1976, pp. 272 ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Uniti e il Canada. Nominato (1° nov. 1954) arcivescovo di Milano, entrò in diocesi il 6 genn. 1955 e s'impegnò a genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato daGiovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] istigatori della guerra contro la Spagna, giocò certo il risentimento, più che il ripudio del nepotismo, praticato del resto anche da P. IV, specie verso i nipoti C. e F. Borromeo. Contro la minaccia protestante, specie in Francia, riconvocò e portò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel 1350 con Giovanna, vedova di Filippo di Borgogna Carlo di Navarra (che discendeva per parte della madre Giovanna II da Filippo il Bello), in seguito all'uccisione di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Sassonia
Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] essi di problemi letterarî, e grande giovamento trasse da queste riunioni per i suoi studî, iniziati prestissimo für Sächsische Geschichte, voll. 43, 1922; G. A. Scartazzini, Dante in Germania, Milano 1881-83, I, pp. 50-53 e passim; II, pp. 69-70. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] avrebbe dovuto sposare l'ultimogenito di G., Giovanni Enrico. Frattanto Brescia, minacciata da Mastino della Scala, si rivolse per aiuto Reggio, Modena; e perfino Azzone Visconti, signore di Milano, ricorse alla sua amicizia. G. allargò ancora la ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...