GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] fece proclamare negusa nagast col nome di Giovanni IV e col titolo di negusa Ṣyon nei paesi galla. Takla Hāymānot, vinto da Menelik a Embābo nel 1884, dovette missione in Etiopia, Milano 1885; G. Bianchi, Alla terra dei Galla, Milano 1883; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , erroneamente attribuito a Mino da Fiesole, a Mino del VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, . 203-06; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, piccola rotonda di pure forme classiche, adornata Rinaldis, Note su Giov. da N., in Napoli nobilissima, s. 2ª, II (1922), p. 16; A. Borzelli, G. M., Milano 1921; G. Ceci, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO di Brescia
Mary Pittaluga
Incisore. Non si conoscono con precisione i limiti cronologici della sua vita. Firmò le sue stampe IO. ANT. BRIX., o IO. ANT. BR.: due di esse hanno la data: [...] famoso prima del restauro, e le grandi stampe da Raffaello, sono fra le cose più incoerenti e (1927-28), pp. 422-24; M. Pittaluga, L'incisione italiana del Cinquecento, Milano 1930, pp. 93 e 124; B. Disertori, L'incisione italiana, Firenze 1931, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] Capasso, vi distinguono tre parti diverse: una prima, poco importante, stesa da un anonimo a mezzo il sec. IX, e interrotta al 763; ; A. Potthast, Bibliotheca hist. medii aevi, I, Berlino 1896; U. Balzani, Le cronache ital. nel Medioevo, Milano 1909. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI e PACIO da Firenze
Luisa Becherucci
Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] architettura il tipo fissato per le tombe angioine da Tino di Camaino, ma l'arricchiscono di P. B. Carcano di Varese, Guida della monumentale chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] che il re, l'ambasciatore di Milano e i nunzî apostolici non avessero opere di G. F. Pico. È anche da notare il suo Epistolarum liber, recensitus et illustratus curia romana e la relativa corrispondenza); V. Di Giovanni, G. P. d. M. nella storia ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Paolo D'Ancona
Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto [...] in sette libri, "nelle quali in imitazione de' Grotteschi usati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio... di pittori, scultori vita dell'autore". Il Trattato dell'arte della Pittura, edito a Milano nel 1584, è anch'esso diviso in sette libri, e vi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli del Seicento e "jus publicum ecclesiasticum" nell'opera del card. G. B. D., Milano 1983; R. Del Gratta, G. B. D. e gli statuti di Piombino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] de Theodora e fratello del defunto patrizio Giovanni, che ormai da due anni governava di fatto l'Urbe -1252), Bologna 1947, pp. 167 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 446-450; K. Uhlirz - M. Uhlirz, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...