Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] marcate» ma chiaramente ascrivibili a un'area geografica precisa, Milano, dove la parola arriva dal francese (De Blasi, Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] è vista Giovanna, la donna amata da Guido Cavalcanti, che accompagna la gentilissima e la precede come Giovanni Battista G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso, ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] e le sue storie, verso la Grande Città (Milano). Nel 1974 avrebbe rotto la routine dell’insegnamento universitario quella di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti, mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Mursia, Milano 1992.Petrarca, F., Canzoniere, Mondadori, Segrate ( ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] un repertorio di significati. Per esempio, da quando l’ambientalismo è così trendy – all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con Milano, 2014.Marrone, G., Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico, Milano, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] MA: Harvard University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata daGiovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] in sonetti come In morte del fratello Giovanni e nel carme I Sepolcri. Da notare «i campioni del mondo», odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, Milano, Salani Editore, 2011 (edizione digitale).Siti consultatiwww.fabrifibra ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] dopo pochi anni all’edizione del Canzoniere. Si evince da questi studi e dagli altri che sarebbero seguiti dello del ‘Fiore’, Roma, Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco del nome. Rime ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri Lapucci, L., Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori, 2007.Manzoni 1840 = Manzoni, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] ha fatto sì che nella scelta del testo da scansionare non sia stato sempre possibile utilizzare l’ del ‘Fiore’, Roma, Salerno editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., Filologia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...