Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , la cui azione non era animata da alcuna ragione o finalità politica. Ad delle fazioni del Circo a Costantinopoli: Giovanni Antiocheno e la rivolta contro Foca e fazioni nell’esperienza politica romana, Milano, 2009, 213-239. Immagine: Villa ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ed Edicions de l’Alguer. Curato da Erica Autelli (linguista), Giovanni Destro Bisol (antropologo), Marco Capocasa La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze linguistiche, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, Domenico Proietti a Roma. Ed è la lezione di Giovanni Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un . Grammatica, storia, buon uso (Milano, Mondadori, 2016) che con dieci ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] poemetto di Giovanni Floris (1960)La maratona – Da un diario apocrifo di Dorando PietriLa maratona è roba da povericome il Resta solo un silenzio rispettoso. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno ti arrivano addosso di fatto condizioni necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene, Berlinguer e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca Book, 2014 ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] . Essendo la via da percorrere non breve, un di farla scendere da quel metaforico cavallo la quale nel vero da sé era bellissima, ma fin da subito da , raccontata da Filòstrato, Decameron, raccontata da Pànfilo. Nelle G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013. da ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] e adesso romanziere, esordisce con questo Come in cielo, edito da NNE. La narrazione si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 P., Pontiggia, G. (ed.), Milano, Mondadori, 2019. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop& ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina daGiovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il scena musicale. BibliografiaBarisone, E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] detti idiografi, i più celebri dei quali sono quelli eseguiti daGiovanni Malpaghini per Petrarca: «L’edizione di un originale si concreta De vulgari eloquentia, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1998.Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L’ ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...