Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] ha fatto sì che nella scelta del testo da scansionare non sia stato sempre possibile utilizzare l’ del ‘Fiore’, Roma, Salerno editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., Filologia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni sbuffo e sbuffare.È quindi «una voce onomatopeica: da *buff, che imita il soffio» (GDLI: s versi, edizione critica di Luca Zuliani, Milano, Mondadori, 1998.Zuliani, L., ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , altrettanto peculiari di quelli che da sempre, con alto artigianato e e alla tragedia; Carlo Maria Maggi, Milano, 1630-1699, poeta e firmatario di .Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ’, da Apt, città della Provenza. BibliografiaCaffarelli 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da nomi propri, Milano, citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno va fatto delle parole straniere nella lingua italiana, Milano, Garzanti Linguistica, 2001.Migliorini = Migliorini ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , la cui azione non era animata da alcuna ragione o finalità politica. Ad delle fazioni del Circo a Costantinopoli: Giovanni Antiocheno e la rivolta contro Foca e fazioni nell’esperienza politica romana, Milano, 2009, 213-239. Immagine: Villa ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, Domenico Proietti a Roma. Ed è la lezione di Giovanni Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un . Grammatica, storia, buon uso (Milano, Mondadori, 2016) che con dieci ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno ti arrivano addosso di fatto condizioni necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene, Berlinguer e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca Book, 2014 ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] da Pànfilo nella novella di Giotto e Forese dadadada una beffa organizzata da Bruno e Buffalmacco protagonista dà la colpa parole da Calandrin che accade da quando la brigata che argomento da concedere vi da G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla da ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] . Essendo la via da percorrere non breve, un di farla scendere da quel metaforico cavallo la quale nel vero da sé era bellissima, ma fin da subito da , raccontata da Filòstrato, Decameron, raccontata da Pànfilo. Nelle G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013. da ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...