Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno ti arrivano addosso di fatto condizioni necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene, Berlinguer e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca Book, 2014 ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] da Pànfilo nella novella di Giotto e Forese dadadada una beffa organizzata da Bruno e Buffalmacco protagonista dà la colpa parole da Calandrin che accade da quando la brigata che argomento da concedere vi da G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla da ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] . Essendo la via da percorrere non breve, un di farla scendere da quel metaforico cavallo la quale nel vero da sé era bellissima, ma fin da subito da , raccontata da Filòstrato, Decameron, raccontata da Pànfilo. Nelle G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013. da ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] Einaudi, 1976.D’Ovidio, F., Studii sulla Divina Commedia, Milano-Palermo, Sandron, 1901.Fenzi, E., La canzone d’amore di olio su tela. Da destra: Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] vita, di aprire il senso e spostarlo».«Il mio incontro con il femminismo è avvenuto fuori casa, ed è nato da una parola». Inizia così, per Siviero, il percorso di consapevolezza che ci rende disponibile attraverso una scrittura chiara, lineare, il ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] e adesso romanziere, esordisce con questo Come in cielo, edito da NNE. La narrazione si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 P., Pontiggia, G. (ed.), Milano, Mondadori, 2019. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop& ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina daGiovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il scena musicale. BibliografiaBarisone, E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’ amore. Sette secoli dopo Mariangela Gualtieri chiude con le parole da cui tutto è iniziato Bello mondo, l’inesauribile poesia che ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1992.Papa Francesco, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...