In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] -chiave. Ecco alcuni stralci di tre lettere scritte da madri.Giovanna Ferrari scrive alla figlia Giulia Galiotto, ammazzata dal marito M.,Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia, Milano, Rizzoli, 2024Donne vittime di omicidio del 2024, ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] addietro daGiovanni Tesio che raccoglie le lettere editoriali di Italo Calvino (Einaudi, 1991), sa bene come e quanto lo sia scritto allora, intendiamoci; è chiaro che il libro è scritto da te, adesso. Ma perché in un’opera di poesia il piano delle ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina daGiovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il scena musicale. BibliografiaBarisone, E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ed Edicions de l’Alguer. Curato da Erica Autelli (linguista), Giovanni Destro Bisol (antropologo), Marco Capocasa La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze linguistiche, ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] poemetto di Giovanni Floris (1960)La maratona – Da un diario apocrifo di Dorando PietriLa maratona è roba da povericome il Resta solo un silenzio rispettoso. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’ amore. Sette secoli dopo Mariangela Gualtieri chiude con le parole da cui tutto è iniziato Bello mondo, l’inesauribile poesia che ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1992.Papa Francesco, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] servizio della sala da pranzo; Sirisco portare notizie da fuori se lite. Fatti chiamare da Elissa i due da disputa ispira a Dioneo, incoronato da Elissa suo successore nel ruolo , M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di da ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 P., Pontiggia, G. (ed.), Milano, Mondadori, 2019. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop& ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] detti idiografi, i più celebri dei quali sono quelli eseguiti daGiovanni Malpaghini per Petrarca: «L’edizione di un originale si concreta De vulgari eloquentia, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1998.Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L’ ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...