DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] , 1976, p. 97); la Crocefissione proveniente da S. Giovannida Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna delle Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei sec. XV e XVI (catal.), Milano 1976, pp. 72, 90 s., 94, 97 (L. Olivato), 98 (B. Mazza ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] a partire dalla seconda metà del sec. XVI.
Giovanni Antonio, figlio di Giovanni, da un doc. del 18 genn. 1569 (G. 1721, pp. 157, 213, 261 s., 385; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, I, pp. 71, 233; II, pp. 111, 113 s.; L. Fumi, Il ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] viaggio in Oriente, quali l'Historia Mongalorum del francescano Giovannida Pian del Carpine (prima metà del sec. 13°) e la Venezia del suo tempo, in Marco Polo, Venezia e l'Oriente, Milano 1981, pp. 13-40; M. Bussagli, La grande Asia di Marco Polo, ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] la speculazione medievale sui M. evangelici, scritta dal carmelitano Giovanni di Hildesheim con l'intento di legittimare l'autenticità delle spoglie dei M. traslate daMilano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la testimonianza di Marco Polo, che ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] importante per alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovannida San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al 1960, catal c. 119; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1688], Milano 1811, VIII, pp. 372-381; C. F. Bell, Drawings ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Vasari, affermando che avrebbe pure lavorato a Roma con Giovannida Udine) un altro pittore calabrese, che la critica (1881), p. 534; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p. 80; A. Frangipane, Antichi pittori di Calabria (Marco ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovannida Siena che, dopo aver realizzato [...] due potrebbero anche aver realizzato un'altra conca sul naviglio interno di Milano, vicino a S. Ambrogio (ibid.). Ancora a Bologna, tra il . stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovannida Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. Orioli, ibid., ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovannida Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] i lineamenti di un personaggio che si differenzi daGiovanni.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. dello Spedale . Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro.II. Bramante e Leonardo da Vinci, Milano 1915, pp. 235, 250; A. Foratti, L'Incoronata di Lodi e ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] a D. solo agli inizi del sec. 15° con lo scultore Bonino daMilano, che vi operò dal 1417 al 1424; la sua opera principale è la contemporanei affreschi bizantineggianti nella piccola chiesa di S. Giovanni sull'isola di Šipan. Databile intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] da Pietro daMilano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 da del Chini che autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner pensò a un soggiorno ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...