COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Celibe, designò erede dei suoi beni il pronipote Giovanni, da lui educato personalmente.
Il C. morì nella città ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio di Milano, e non è un caso che, come osserva Lionello Venturi ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] Museo di Pisa, [Palermo 1950], p. 111 n. 105.
U. Galetti, E. Camesasca, s.v. Andrea di Giovannida Orvieto, in Enciclopedia della Pittura Italiana, Milano 1951, p. 73.
Toesca, Trecento, 1951, p. 680.
I. Faldi, L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze daMilano nel dicembre del 1575, [...] da un inventario dei lavori della galleria redatto nel 1705 (ibid., p. 302).
Cristofano morì nel 1626 a Firenze e qui fu sepolto il 28 maggio.
A differenza di Cristofano, Bernardino, e come lui Giovanni degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 141 n ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovannida Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china con pittura dell'Ottocento in Sicilia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 523 s., 949 s. (con bibliografia); Id., ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] tratto peculiare dell'artista".
Tra il 1856 e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovannida Bristol e S. Sebastiano per il duomo di Milano, che furono collocate all'esterno del tamburo del tiburio. Gli ultimi anni di attività videro il G ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] , a Firenze nel 1499 quando Leonardo partì daMilano, e probabilmente quando il maestro tornò a Milano nell'anno 1506, di nuovo nel 1509, e con s. Anna di S. Celso e il S. Giovanni Battista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una inflazione di nuove ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] la Vergine con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e Giovanni Battista (Porcen, S. Maria Maddalena); tra 1504 e 1505 l per la sua scomparsa, e completata venti anni più tardi da Francesco daMilano.
In realtà non è dato sapere con esattezza l'anno ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] . Musée du Petit-Palais. Peinture italienne, Paris 1977, n. 109; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La basilica di S. Petronio, I, Milano 1983, pp. 226, 289 n. 17; R. D'Amico, L'affresco del campanile di S ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] Pavia, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 139, 144, M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra Giovannida Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353 s., 384 s., 419;L. Beltrami, La certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] genn. 1914, il M. sposò a Firenze Bianca Pasqualetti, da cui avrebbe avuto Anna (14 maggio 1915) e Marta ( ibid., 10, p. 20; Ritorno di Giovanni M. (catal., Vicchio), a cura di R. Chiarelli, Milano 1972; Ritorno di Giovanni M., in Eco d'arte, IV (1972 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...