CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] in casa del pittore Pietro de' Mazi daMilano, del quale era scolaro. Negli altri documenti che lo riguardano (ibid.) si dice che il C. ebbe un fratello, Battista, cimatore di panni, ed un altro, Giovanni, prete. Risulta, inoltre, che un Francesco ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] il Graduale n. 6 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Zanni, 1976); le iniziali raffiguranti Adorazione dei Antonino stampato a Venezia daGiovannida Colonia e Johan Manthen nel 1477 e appartenuto al frate Giovanni Olmo residente nel convento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] altare per la chiesa di S. Cristoforo a Udine, stimata daGiovannida Udine e oggi perduta (Bergamini, 1973, p. 108). Due pordenonismo, in Il Pordenone (catal., Passariano), a cura di C. Furlan, Milano 1984, p. 157; Id., ibid., pp. 172 s.; C. Furlan, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] al di fuori di Rimini: Francesco Filelfo, infatti, gli scriveva daMilano l'11 febbr. 1455 perché aveva saputo che il D. ad Christianum Daumium, Jenae 1670, p. 193) e lo stesso Giovannida Itri che nel suo Libellus de peste stampato a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovannida Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Faenza, IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Note su Virgiliotto da Faenza, ibid., VI(1918), pp. 34-40; Id., Sopra Virgiliotto e (1938), pp. 128 ss., tav. XXVI; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 93 (con bibl.); B. Rackham, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] sono le altre due statue in marmo scolpite per il duomo di Milano: S. Giovanni di Dio (1858-60) e S. Seconda martire (365), della opere, fra le quali Oberto Pallavicini caccia gli inquisitori daMilano, Giuramento della Lega lombarda in Pontida e un S ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] . Pierpaolo viveva all'epoca nella casa del giurista Giovannida Legnano, il cui monumento funebre (conservato frammentario a ; C. Bocciarelli, Di una probabile opera di Jacobello dalle Masegne a Milano, Arte lombarda 3, 1958, 1, pp. 72-76; E. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovannida Udine de' nostri tempi" (p. 40) e , Elogio di G. L.…, in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Milano, Milano 1836, pp. 3-27; G. Calvi, in Biografia degli italiani illustri…, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] vanno aggiunti una tavola, originariamente parte di un trittico, con S. Giovanni Battista e, sul lato opposto, l'Angelo annunziante (Milano, Pinacoteca di Brera); il S. Nicola da Tolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovannida San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel , pp. 322 s., 334; R.Contini, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 332; II, p. 737;S. Bellesi, Intorno ad alcuni equivoci ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...