LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] donatore, fu commissionata a L. dal merciaio Bartolomeo daMilano, come dichiara l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto scarsamente ricettiva alle novità introdotte nel cantiere petroniano daGiovannida Modena e tradisce legami più stretti con la ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] nella trasposizione su rame di due affreschi di Giovannida San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze Barocca. Il palazzo e la galleria. 1600-1825, Milano 2013, I, pp. 363 s., II, pp. 193 s.; C. Lo ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] altresì che, sempre nel corso degli anni Settanta, J. lavorasse, sotto la direzione di Pietro daMilano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, un tempo assegnatogli in toto (Id., 1974, p. 472).
Diverse revisioni critiche hanno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] antico, che nei suoi contemporanei e maestri Giovanni delle Corniole e Giovannida Cavino (Johnson, 1977, p. 8 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 143 n.279, 181 n.969, 183 n.1029; K.W. Forster ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] fu imposto il veto "di assentarsi daMilano per servizio di principio d'altre persone" (Annali, p. 285).
Gli anni 1594 e 1595 vedono il B. intento ancora a eseguire modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] più gagliardi tra i gotici tardi, come Giovannida Modena, avrebbe determinato la sua ultima maniera, pp. 368-369; P. Toesca, La Pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 458; W. Bombe, Geschichte der peruginer Malerei, Berlin 1912, ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milanoda Antonio; detto Ambrogio daMilano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] era attivo nella loggia del duomo un Ambrogio daMilano, probabilmente da identificare con il nostro artista.
Dal 1481 insieme con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile e diventò ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] possibile maestro sembrerebbe essere stato Dario di Giovanni (da Treviso), il bizzarro "pictor vagabundus", scolaro 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli..., Milano 1956, p. 45 e passim; G. Fiocco-L. Menegazzi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] , Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovannida Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico che assumerà poi Guirlandayo fiorentin ay fayt de ma main ce tableau l'an Mil CCCC ... X a biela la maison de monseigneur le conte ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] quelle di Andrea Pozzo. Nel 1745 il B. ritornava daMilano a Vicoforte quale compagno del "figurista" Mattia Bortoloni, dati cronologici.
I figli del B.,Carlo (o Carlo Giuseppe) e Giovanni, pittori, decorarono nel 1782-83, le due cappelle (di S. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...