CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ; Autori ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovannida San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. dei luoghi di stampa falsi..., Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovannida Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] (vedi anche, per la confusione con un miniatore documentato nel 1388 a Milano, presso la Fabbrica del Duomo, Volpe, 1983, p. 213 e Bologna, Bologna 1968, ad Indicem; L. Bellosi, Una Madonna di Giovannida Modena, in Paragone, XX (1969), 233, p. 49; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] e sotto le mura di Norcia al comando, insieme a Giovannida Ventimiglia, di 1.500 cavalli (seconda metà del 1456); al potenza: come nel novembre 1458,quando fece visita al duca di Milano, o come nel febbraio 1459, allorché Pio II fece il suo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , IX (1935), pp. 474-478 (con il testo della biografia scritta daGiovannida Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 70-72.Tra le biografie del C. ricordiamo: A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Facius de Parma per ordine del cancelliere del Regno di Sicilia Giovannida Procida, dell'atto rogato il 2 nov. 1285, in 589; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I-III, Milano 1886, passim; O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovannida S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian Gabriel ho a dir il vero esperimentato termini da zingano e da corsaro, hanno essi soli facilitata la via al Senato, a cura di A. Segarizzi, II (Milano-Urbino), Bari 1913, pp. 237, 270; Le ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da Thiene circondato da angeli, da Solimena; S. Giovannida Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi da di Sannazaro, Catal. di una raccolta di stampe antiche, II, Milano 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] 1500), a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 6; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, in The Oxford History of England, VI, Oxford 1961, pp. 518 ss. Un lungo consilium in difesa del C., firmato daGiovannida Prato e Federico Capodilista, lettori nello ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] dispose l'invio di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione di congratularsi, alla ebbe modo di incontrare la Berinzaga, giunta appositamente daMilano, nel febbraio 1601.
La pertinacia del G. spinse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovannida Udine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. J. Bentini - G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, Milano 2003, pp. 289-294; S. Androsov, I marmi del camerino: la ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...