MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Catone Sacco, di cui scrisse un epitaffio. Da questi lectores apprese il diritto civile, mentre anche discernere le lettere" (Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 139, f. 20).
In quel 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] intestato. La causa fu conclusa da una transazione, che non eliminò risentimenti la strada. Il 17 ott. 1471 Giovanni Battista superò l'esame privato di diritto (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; Il "Liber secretus iuris pontificii ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] di Reggio coi titoli dei SS. Giovanni e Paolo e di S. Apollonia, da erigersi ai rispettivi altari che lui stesso Veneto nei secc. XIV-XV, Quaracchi 1968, pp. 122-137; A. Cremona Casoli in Encicl. stor-nobiliare ital., II, Milano 1929, p. 390. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Così egli incontrò (Genova, 6 ott. 1439) Filippo Maria Visconti duca di Milano, cui fornì informazioni sul Levante.
Il M. funse da interprete per l’arabo con le legazioni di Giovanni (XI) patriarca copto e di Nicodemo abate etiopico di Gerusalemme al ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni alla quale il suo nome sarebbe rimasto legato, apparsa a Milano nel 1666 e ripubblicata ad Alessandria tra il 1903 e il ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] agli untori la diffusione della peste di Milano (ibid., p. 260);così dà per certa la validità degli esorcismi contro pp. 257-60; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie degli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] , menzionato a più riprese da Uberto da Bobbio, da Guillaume Durand e da Enrico da Susa. In base alle Nona Settimana internazionale di studi. Mendola… 1983, Milano 1986, p. 252; A. Belloni, Baziano, cioè Giovanni Bassiano…, 1989, cit., pp. 72 s., ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] ' Conti, Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale fece parte della ambasceria mandata a Venezia C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo saggio nella Storia di Milano, VI, Milano 1955, il quale, basandosi ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna daGiovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] che ne fanno Giovanni d'Andrea ed Alberico da Rosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle , Fonti, in Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 daGiovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] ligure" prima, "gius civile e gius francese" poi: da questa esperienza nacque il commento al Codice. Là dove le civil. La scienza del diritto al tramonto dell'Illuminismo giuridico, Milano 2002, ad ind.; Id., Università e cultura giuridica a Genova ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...