• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [19881]
Economia [411]
Biografie [10386]
Storia [3497]
Arti visive [3251]
Religioni [1924]
Letteratura [1382]
Diritto [900]
Musica [700]
Diritto civile [515]
Storia delle religioni [393]

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] . A partire dal 1577 investì in mutui garantiti da beni agricoli e da case in Milano un capitale che arrivò, alla sua morte, a una famiglia, l'uno sposando Ippolita Carcassoli e l'altra Giovanni Battista Corio. In tal modo il patrimonio familiare non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto Valerio Castronovo Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] del feudo di Mondragone nel Regno di Napoli. Grande di Spagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il passaggio di Milano al domimo degli Asburgo, alle fortune economiche della famiglia, guardando ora alle nuove possibilità di lucro offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] 1306 (insieme con il cronista e mercante Giovanni Villani, allora ancora socio dei Peruzzi) e almeno dal 16 ag. 1303, come emerge da un atto di procura redatto a Parigi, fu Id., Il mercante italiano nel Medioevo, Milano 1983, p. 74; W. Blockmans, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] l'attività del F. si era inserita; ampliandosi da diretto imprenditore a manager e organizzatore, anche a inventore della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a Milano il 4 nov. 1955. Bibl.: Necrol., in Il Giornale di Brescia, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] Lazzaro dei Mendicanti, a S. Giovanni e Paolo, legandogli in perpetuo la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni 292; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943, p. 429; C. Belloni, Diz. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] , oltre che dal G., dal fratello minore Giovanni, detto Vanni, e da almeno un altro socio di minoranza, Guido Baldovinetti 21, 27, 48v; A. Sapori, I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, Milano 1945, pp. 1, 35, 45, 48, 57, 60, 80, 100, 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Livorno, a Marsiglia e infine a Londra, da dove il liquore avrebbe raggiunto i territori come tutrice dei figli Francesco e Giovanni. Dopo un biennio di comproprietà commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp. 24-27 e passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] del 1480 risulta chiaramente che il capitale lasciato da Giovanni era piuttosto esiguo. Fonti eBibl.: Archivio di 88 (per Alessandro di Antonio); T. Zerbi, Le origini della partita doppia, Milano 1952, pp. 331, 361, 445; F. Melis, Note di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Tommaso Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] la campagna militare di Milano e quella di Napoli 10 marzo 1523 il D. e Agostino Vivaldi, da Valladolid, prestarono alle finanze imperiali 10.000 scudi dopo si impegnò, come rappresentante di Giovanni Battista Grimaldi e di Adamo Centurione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUNDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUNDI, Giuseppe Francesco Brancato Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] , al quale collaborò anche Giovanni Bruno, dal 1844 professore Vocabolario manuale completo siciliano-italiano,seguito da un'appendice e da un elenco di nomi propri esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza statistica e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali