PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] destinato all’ufficio Sconti e conti correnti di Milano e, immesso in ruolo il 1° dicembre commissario straordinario della Banca Giovanni Orgera. A Roma regime fascista. L’incarico, tuttavia, da un lato confermava una precedente delibera commissariale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Ne è prova il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395 genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] da scontarsi a Bologna; quindi, nel 1387, fu definitivamente privato dei diritti politici e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovanni N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Finale. Nel 1630, essendo stato richiamato da Madrid l'ambasciatore G. B. Saluzzo, l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima in asta pubblica. Il governatore di Milano, marchese di Leganés, ordinò per ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] a Corigliano dal sacerdote Giovanni Cirone, per poi ovviamente sull’estensione del voto, da un lato, e sulla libertà elettorale . Orlando e la giuspubblicistica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano 1980, ad ind.; F. Lanchester, Pensare lo Stato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre quale procuratore una pp. 191, 192; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 2-4; P. Ginori-Conti, Carte Cambi da Querceto, Firenze 1939, pp. 13, 22-24, 26- ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] che la ditta da lui formata con Andrea Cesaro e Stefano Giustiniani aveva una filiale a Milano. La posizione di questo anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] nel 1916 e travolta dopo pochi anni da uno scandalo finanziario e politico.
Erano, del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] rea di avere infranto la tregua stipulata da Genova con il re d'Aragona Giovanni II. L'episodio è narrato dal G nel 1486 e nel 1489 fu inviato come ambasciatore presso il duca di Milano.
Nel 1490 divenne cancelliere del Banco di S. Giorgio, carica che ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] sembra che lo abbia però allontanato da Genova dove, ereditata dal padre furono confermati dal duca di Milano nel possesso, a titolo di Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...