DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] D. morì a Sesto San Giovanni (prov. di Milano) il 20 giugno 1888.
Opere (tutte rappresentate a Milano, salvo diversa indicazione): Ibegli dominato dal modello di melodramma romantico imposto da Giuseppe Verdi.
Eccellente melodista, il D. ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] , I, a cura di A. Andreoli con introd. di E. Raimondi, Milano 1998, pp. 60 e 1166 n.; P. Macrì, Scilla. Note ed , p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, Villa San Giovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] di Giovanni Franceschini (Vicenza, teatro Verdi, 1936); Il giglio di Alì (Ettore Romagnoli, Milano, 1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] fu applaudito interprete del Don Giovanni Tenorio mozartiano, della Nina del Pacini), al Teatro alla Canobbiana di Milano (fine anno 1830), al Teatro della Bibl.: M. Grassi, Sulla decoraz. in pittura eseguita da G. F. B... in Aci-Reale…, Catania 1842 ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] giugno 1629 in casa del barone Giovanni Rodolfo di Hohen-Rechberg. Il Alcuni brani dell'opera in edizione moderna sono stati pubblicati da H. Goldschmidt, I, 1901, pp. 185 ss., 158 ss.; A. Ghislanzoni, L. Rossi, Milano-Roma 1954, p. 157; V. Fraiese, ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] della Beat.ma Vergine scelte da diversi autori a quattro voci per il Rever. D. Giovanni Arascione..., in Roma, per . Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 159 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 41. ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] il violoncellista ed i violoncellisti (Milano 1905); Apuntes sobre las nociones elementales Considerazioni e proposte (ibid. 1930); Giovanni Sgambati (ibid. 1932).
Tra a Roma nel 1875; si dedicò sin da giovane allo studio del pianoforte sotto la ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] L., era membro dell'Accademia filarmonica da almeno vent'anni e nel 1584 aveva con dedica all'accademico filarmonico Giovanni Sagramoso, la raccolta delle Canzonette Gonzaga a Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 74; G. Turrini, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] cfr. inoltre Azione del canto sulla vita e i costumi dei popoli, Milano 1890), scuola che fu però soppressa dopo pochi anni, nel 1893. divenendo amico di Arrigo Boito, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Giovanni Mariotti ed altre note personalità del ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 daGiovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] quarto premio al concorso internazionale di musica, giuria formata da V. D'Indy e F. A. Guilmant); O rex gloriae, mottetto per l'Ascensione a 4 voci con accompagnamento d'organo (Milano s. d.); Introito per organo oarmonio, (Torino 1904); Meditation ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...