BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] lungo il suo soggiorno spagnolo. Il 25 ottobre egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, sollecitando il suo richiamo. Ma la sua lettera non arrivò mai a Milano: fu intercettata dagli agenti imperiali e finì negli archivi di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Molin di Giovanni, da cui ebbe - fu scandita da un susseguirsi, dada Ungheria, da parte del da tempo pervenire da Ludovico nella carica da Francesco Diedo F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, estratto da Studi di storia napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] comune di truppe mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate daMilano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid., Medici: ai primi di settembre 1512, con il cardinale Giovanni de' Medici quasi alle porte di Firenze (in cui ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovannida Verrazzano scopritore della Nuova Francia nel secolo XVI, rispondenza degli ambienti toscani all'impulso illuministico proveniente daMilano e concludeva con l'auspicio, certamente non peregrino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Alla stessa epoca risale anche un patto assai simile stabilito daMilano con Vercelli riportato nell'accordo stipulato tra le due città Tedeschi rimasti a difenderlo (Gesta Federici I.,p.62; Giovanni di Salisbury, Ep., n. 244, probabilmente del maggio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, pp. 57-61; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] del duca di Milano a questo progetto, il C. il 22 nov. 1464 partì daMilano per il Regno, s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894), p. 641; XXI (1896), p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] il 30 dic. 1451 tra la Repubblica fiorentina ed il duca di Milano, il F. è nominato tra gli alleati di quest'ultimo. L' storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; Lettere di Giovannida Pontremoli, mercante genovese (1453-1459), a cura di D. Gioffrè, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] un atto del 15 dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e e protezione l'anno dopo, quando furono costretti a fuggire daMilano in seguito alla caduta del Moro. Rientrata subito dopo in ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati daGiovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici inediti, I, Milano 1856, pp. 38, 48 s.; M. Sanuto, Diarii, I-III, XI, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...