FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] pp. 107-114, 126-129; F. Bologna, Il Maestro di S. Giovannida Capestrano, in Proporzioni, 1950, n. 3, pp. 89, 94 n. 14 P.L. de Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964) e a questo proposito ebbero contrasti con Giovannida Lodi (1456-1457: Arch. di Stato di Milano, Autografi, cassetta 34; Puerari, 12 aprile 1964). Nello stesso periodo (1455, 1457) il Gadio chiamava ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] 1486-88 controllava il cantiere del palazzo di GiovanniDa Porto e probabilmente iniziava la costruzione di palazzo cantieri, architetti, 1400-1600, a cura di R.V. Schofield, Milano 2004, pp. 67-120; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovannida Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] 1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. , n. 59, pp. 522-534; n. 62, pp. 54-66; F. Banfi, Giovannida Traù detto il Dalmata, ibid., 1933, n. 90, pp. 262-291; I. Delalle, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] documentata soltanto da un’immagine fotografica (Lacchin, 1930) la più convenzionale statua in legno policromo di S. Giovannida Capestrano, a cura di A.M. Spiazzi - M. De Grassi - G. Galasso, Milano 2009, pp. 75 s.; F. Benzi, Alcuni inediti di F. P, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dei Quattro: Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal Malinconie esistenziali di Guttuso, daMilano (1935), e suggerimenti parigini di Severini, da Roma (1937), ai ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] ancora in grottesche all'uso di Perino del Vaga, di Giovannida Udine e di Monsù Berain, dipingendo con sughi d'erbe 1982, ill. 8; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, p. 748, tav. 32; E. Borsellino, Le decorazioni settecentesche di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] F. e precisamente il ritratto del pittore Giovannida S. Giovanni e quello del pittore Orazio Borgianni.
Incise , pp. 28 ss.; G. Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, pp. 192, 216, 224, 238, 241; M. Lanckorońska, Die ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] 's workshop, in Pantheon, XXIII (1965), pp. 146-155; T. Pignatti, L'opera completa di Giovanni Bellini, Milano 1969, pp. 102 s. (nn. 140, 141, 143, 151, 152, 154); P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, pp. 82-84; R. Pallucchini - F. Rossi ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] tavola con la Madonna della Misericordia tra i ss. Giovanni Battista e Bernardino del Museo di Bassano, gli pp. 75,104; P. Sambin, Spigol. d'archivio; i Maggi daMilano, famiglia escuola di pittori nella Padovaquattrocentesca, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...