GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Biblioteca. nazionale, ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (Biblioteca Ambrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb attingere a piene mani da testi medievali, quali la Summa Anglicana di Giovannida Eschenden, e da autori del suo secolo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, daGiovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] principi Borromeo Arese, dalla quale ebbe il figlio Giovanni.
Tuttavia, fin d'allora lo J. si e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino daMilano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] anno da Andrea e Giovannida Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 da Berlin 1907, pp. 150, 178, 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 s.; W. R ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] pontificio, cardinale Carvajal e il predicatore francescano Giovannida Capestrano riuscirono a ispirare un vero fervore per 1948-1958;Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. Ancona e E. Aeschlimann, Milano 1951, ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato Baldassarre Cossa, marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche daGiovanni Maria, fu sconfitto dalle truppe di Dal Verme a Binasco il 22 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] voluto da Alvise Mocenigo; al fratello Giovanni cedette Milano 1820; Lettere tipografiche daMilano, Milano 1821; Sul nuovo torchio bettoniano con cilindro, Milano 1825; Ultima lettera tipografica daMilano (a Eutimo Carnevali), Milano 1828 (rist. da ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovannida San Giovanni, mentre C. Dolci, che era allora appena quindicenne, I (1936), pp. 31-54; A.A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1941, ad Indicem (sub voce Bella [della], Stefano); O. H. Giglioli, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ., 1986, II, pp. 5-34; Id., L. F. alla Ghirardina di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovannida Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 244 s.; Enc. Ital., XIV, pp. 783 s. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 daGiovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] doble" per aver composto il suddetto oratorio e "per esser venuto daMilano a farlo cantare a Modena" (Damerini, 1956, p. 122). 1780, pp. 170 s., 336 (il B. è confuso con Giovanni Maria e Antonio Maria); Ch. Burney, A general history of music from ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e daGiovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] e datati, egualmente di buon livello, come il Beato Giovannida Prato del convento dell'Osservanza a Bologna, del 1744 1979, pp. 38-41; M. Pajes Merriman, G. M. Crespi, Milano 1980, passim;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...