PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] della disciplina della pena. Da ciò deriva una situazione di di sorveglianza nel sistema processuale penale, Milano 1983; G. Grasso, Misure alternative di V. Grevi, Padova 1988; A. Di Giovanni, L'esecuzione nel nuovo processo penale, Napoli 1989; ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] d'avorio.
La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con altre armi. Nel Madagascar l'Ellig notò, fra i più XI, p. 85 segg.) v.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, III, 5ª ed., Milano 1926, p. 12 segg. ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] nazionale di previdenza per i giornalisti, ora intitolato a Giovanni Amendola.
La Federazione nazionale della stampa italiana e le , Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia) - da notare in modo particolare l' ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] dunque rinnovare l'atto o la parte di atto colpiti da nullità. Un altro limite assai rilevante è che, riguardo .; O. Vannini, Manuale di diritto processuale penale italiano, 2ª ed., Milano 1947, p. 81 segg.; C. Esposito, La validità delle leggi, ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] e non viene eseguita esclusivamente da chimici e con mezzi chimici, Bibl.: C. Egidi, Introduzione alla metrologia, Milano 1982; H.N. Norton, Sensor and Reference Book, Londra 1988; C. Egidi, Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] effetti penali delle condanne riportate dal minore prevedute da leggi e regolamenti penali, civili e amministrativi.
337; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, p. 1169; G. Novelli, Note illustrative al r. decr. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] 1934, VI, pag. 543; M. Manfredini, Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, in Trattato di diritto penale coordinato da E. Florian, Milano 1934, p. 127 segg.; G. Maggiore, Principî di diritto penale, II, Bologna 1934, p. 335 segg. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954; 19722), nei quali P. . Maturati come corsi universitari (prima a Genova, poi a Milano e a Roma), i due volumi (Il processo civile romano ...
Leggi Tutto
VAGABONDI
Giovanni Novelli
. Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] gruppi etnici, che, per tradizioni familiari, vivono girando da paese in paese, facendo i giocolieri, o i saltimbanchi 62, Palermo 1930; S. Ottolenghi, Trattato di polizia scientifica, II, Milano 1932, p. 231; G. Novelli, Note illustrative del r. decr ...
Leggi Tutto
TARELLO, Giovanni
Ester Capuzzo
Filosofo del diritto, nato a Genova il 4 ottobre 1934, morto ivi il 20 aprile 1987. Proveniente da una famiglia di giuristi e avvocati, ebbe una solida formazione nel [...] è infatti uno dei motivi ricorrenti della sua ricerca: da Teorie e ideologie nel diritto sindacale (19722) a affiancati a commenti a decisioni giurisprudenziali.
Bibl.: Omaggio a Giovanni Tarello, in Materiali per una storia della cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...