• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1207 risultati
Tutti i risultati [14991]
Letteratura [1207]
Biografie [9939]
Storia [2925]
Arti visive [2500]
Religioni [1503]
Musica [633]
Diritto [580]
Diritto civile [379]
Economia [273]
Medicina [217]

DONATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Forese Liana Cellerino Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] della tenzone - che coinvolgerebbe Giovanni Gherardi da Prato e un goloso spiantato 8 s., 126 s.; E. G. Parodi, Le rime, in Dante. La vita e le opere, Milano 1921; Id., Poesia e storia della "Divina commedia" (1921), a cura di G. Folena - P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GUIDO GUINIZZELLI – VINCENZO BORGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Forese (3)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] classici italiani di economia politica" diretta da Pietro Custodi (parte moderna, XXXIX, Milano 1805, pp. 166-244). Ispirato storia della letteratura, che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi, dal sec. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] , in una data non troppo lontana da questa, dovette finire i suoi giorni. Giovanni Villani ricorda la figura del figlio del tempi moderni (per nozze Scherillo-Negri), a cura di G. Lisio, Milano 1904, pp. 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

CICOGNINI, Giacinto Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Giacinto Andrea Magda Vigilante Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti. Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] non conosce limiti ai suoi desideri. Le prodezze compiute da don Giovanni sono commentate con motti salaci dai servi Passarino e , 1909, 43, pp. 126 ss.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 697-722. Sulle fonti spagnole del teatro del C., A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI LORENA – IACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNINI, Giacinto Andrea (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] e prove cliniche fa riferimento il Giovanni Episcopo di D'Annunzio; ma sottese al reale; una tesi condivisa da D'Annunzio, che lodò lo studio 41 s.; C. Salinari, Miti e coscienza del decadentismo ital., Milano 1960, pp. 83, 91; W. Binni. La poetica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BORGHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Raffaello Remo Ceserani Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi. Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Milano nel 1967. Una copia manoscritta, con correzioni e note dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 di Giovanni rime "rifiutate" (dalla c. 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch'io habbia fatte o sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – DOMENICO MORENI – LINGUA FRANCESE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] dal 1523 (Dialogo di tre ciechi, per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, Venezia 1525). Tre ciechi (il Vecchio 1983, passim; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. a., pp. 315-320; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s. a., pp. 483 s., 486; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] iniziata da Ridolfino Venuti e da questo lasciata 'Italia, Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 128; G. Gasperoni, L'abate G. M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

BOINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOINE, Giovanni Mario Costanzo Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] la storia, che gli apparve dominata da una ferrea necessità. Ma la maturazione intellettuale avvenne a Milano, ove il B. si trasferì analizzò con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – MIGUEL DE UNAMUNO – ANTONIO LABRIOLA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] una lettera, del 26 ottobre, a un Giovanni di Castelnuovo "militi aureato" governatore di Imola e due (del 29 tesi del Bembo di un C. teorico della lingua cortigiana fu contrastata da L. Castelvetro (Giunte alle Prose del Bembo, in P. Bembo, Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 121
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali