BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] anche con il giurista Tito Manzi e con Giovanni Anguillesi: nomi di esponenti minori della cultura pisana e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138; A. Cajumi, Dieci libri da salvare, Torino 1949, pp. 93-97; R ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] pubblicate nel 1946 (Torino) e recensite da Italo Calvino.
Il 7 apr. 1946 sposò a Milano, con rito civile, Ruth Leiser, che Congo e ritorno dal Ciad, Torino 1950), Bertold Brecht (Santa Giovanna dei Macelli e Madre Courage e i suoi figli, ibid. 1951 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò La G., tuttavia, non rientrò subito a Milano ma trascorse qualche tempo a Venezia, da dove intentò lite giudiziaria al figlio Renato per ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ancora, a fine 1952, con un cambiamento di città: Milano, che voleva dire la grande editoria industriale. Abitò per sette altra, più lunga, con Il Resto del Carlino diretto daGiovanni Spadolini. Entrò, rimanendovi fino al 1972, nel consiglio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] lettera da San Felice del 18 maggio 1848 al direttore della modenese Italia centrale, dott. Giovanni Sabbatini, 48 (scrisse in una sua del 1860)"fui alle barricate di Milano, e poscia nominato Capitano sopraintendente d'artiglieria. Ma veggendo ch' ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] aggregati all'Accademia d'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si settembre, 11 novembre e 9 dic. 1775, da Napoli); P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 163 s.; B. Croce, I ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] ridotto in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel corso del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, , L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 229, 318 s., 351, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] ai lavori di ristrutturazione iniziati nel 1632 e sostituita da un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della raccolta di novelle Il Brancaleone, uscita a stampa a Milano nel 1610 (la dedica dello stampatore reca la ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] F.P. e Giovanni Pasta, in Storia della Letteratura Italiana. Il Seicento, a cura di N. Sapegno, Milano 1988 [prima ed pp. 510-524; Ead., P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, I ( ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] venne esautorato e sostituito da uno Spinola designato all'ufficio di console dei re Giovanni, nonostante le sue rimostranze 382 s.; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, Milano 1947, I, pp. 13-15; II, ad Indicem; Supplemento a T. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...