• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [14991]
Medicina [217]
Biografie [9939]
Storia [2925]
Arti visive [2500]
Religioni [1503]
Letteratura [1207]
Musica [633]
Diritto [580]
Diritto civile [379]
Economia [273]

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] moderatamente eccitante, il D. metteva in guardia da un uso che non tenesse conto di fattori X, Paris 1865, p. 60; Diz. biogr. univ., a cura di G. Garollo, I, Milano 1907, p. 303; A. Hirsch, Biograph. Lexikon, der hervonagenden Ärzte..., I, pp. 616 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

CAGNETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNETTO, Giovanni Mario Crespi Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] , Su alcuni disordini funzionali in rapporto con l'intossicazione da stronzio, ibid., pp.249-266). Si sono qui di G. C., in Annuario dell'Università di Padova per il 1943-44, pp. 149-163; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p.429. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Ettore Calzolari Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] : le sue lezioni furono presto seguite da un folto pubblico di studenti e la III edizione italiana con note ed aggiunte, Milano 1833: nelle pagine XXXV-LIV Introduzione della Pace, gestito dall'Ordine di S. Giovanni di Dio, e, dal 1831, chirurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] e J.P. Frank, il G. fu anche cultore di storia locale. Colpito da apoplessia, morì a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi, dalla quale ebbe i figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo. Fonti e Bibl.: F. Longhena, M. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] allievo di Francesco Paolo Sgobbo, Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, sposò Ignacia Maria Jiménez Pedrigue, da cui ebbe sei figli: Luisa tra passato e presente, a cura di N. Calice, Milano 1977, pp. 201-234; Omaggio a Michele G. Pasquarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] che la famiglia aveva preso in fitto da Carlo (II) Cibo Malaspina. Tuttavia, ; Giovanni Paolo, nato il 1° ott. 1709 e morto dopo un mese; infine Giovanni Paolo pp. 294 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 863-866; E. Santoro, Vagabondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

INVERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERARDI, Giovanni Ettore Calzolari Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] nell'asse, introdotto nel 1884 dall'I., progettato in modo da riunire nello stesso strumento i pregi dei forcipi di S. Tarnier Il meccanismo del parto nelle presentazioni cefaliche e podaliche, Milano 1888). A Padova dette un decisivo impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Rapallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Rapallo ** Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] da Carlo I di Savoia e in tale occasione egli fu messo a capo del magistrato della Sanità insieme a Giovanni Storia della medicina, I, Milano 1947, p. 746; C. Mancini, Il "Metodo Santiano" in chirurgia urologica e maestro B. da Rapallo, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] stima e reputazione nel Regno e oltre. Nel 1486 Giovanni Antonio Petrucci, conte di Policastro, figlio del regio segretario e l'8 luglio il G. partì alla volta di Milano, accompagnato da Alfonso d'Alagno, gentiluomo del duca di Calabria. Il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] aPavia, nel 1485, riunite in un unico volumepubblicato da Antonio Carcano (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I pp. 58 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 122; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali