GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] con Niccolò di Giovannida Verrazzano, di recarsi a Bologna presso Giovanni XXIII per rassicurarlo , 510-512, 538; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 266-272, 276, 286; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407- ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] dove si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche daGiovannida Capestrano di ritorno da una missione in Oriente.
Il 3 ag. 1439 pieno successo e, grazie anche agli aiuti provenienti daMilano, aprì la via alla vittoria delle forze genovesi ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovannida
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, pur provenendo da famiglia guelfa, simpatizzava con Perugia, Venetia 1664, pp. 336 s.; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 200 s., 222-227, 254-280; R. Roncioni, Istorie pisane, I ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] il D. aveva iniziato ad assentarsi frequentemente daMilano. Dopo essere stato nel 1827 nel Tirolo . 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, (1833 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] protagonista di una singolare contesa con il vescovo di Tortona, Giovanni Barbavara, e con la stessa duchessa Bianca Maria per l' insospettisce sulle ragioni reali del suo allontanamento daMilano, che paiono piuttosto artatamente costruite per ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] sé il M. e quando fu richiesto dal papa di trattare con il signore di Milano la difficile questione di Bologna (la città, restituita daGiovannida Oleggio al legato pontificio, era rivendicata dal Visconti), l'Acciaiuoli, dopo una prima puntata a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovannida parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe il 2febbr. 1462per restaurare l'ordine, quindi tornò a Milano. In questo periodo circolò la voce che Francesco Sforza fosse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] il C. contava sull'amicizia di Alberto Scotti, poi Milano, che inviò un centinaio di cavalieri, ed infine Bologna , Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] nel maggio del 1303 egli, con Matteo, anch'egli espulso daMilano, fosse a Piacenza, presso Alberto Scotti, e che nell' , III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 717, 719, 780, 791; Giovannida Cermenate, Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] il riconoscimento della sua potestà regale da parte dei Longobardi riunitisi in Mílano nel maggio.
Recentemente il Bognetti di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovannida Conza a Napoli (615-616) e della repressione di questo ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...