GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] mostra una certa personalità nello stile conciso, che talvolta riesce oscuro. L'opera ebbe subito grande favore: fu commentata daGiovanni di Raithu, da Elia Cretense, ecc.; fu tradotta in siriaco, latino e lingue romanze e in slavo.
Ediz.: Testo con ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] 89,62, ne conta 9015 (1931). Monte San Savino è stazione della nuova ferrovia Arezzo di sagome e capitelli corinzî, ad Antonio da Sangallo. La chiesa di S. Agostino l'Adorazione dei pastori, gruppo di Giovanni della Robbia e altre buone terrecotte del ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] da distinta famiglia; studente a Costantinopoli, seguì Michele Maleino, zio del prode Niceforo Foca, nel suo monastero del monte Καρυές). Atanasio, col favore di Niceforo Foca e di Giovanni Zimisce, intraprese la fabbrica della Lavra: perì sotto le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio concludeva 1419, alla fine di lunghe trattative condotte da un agente di Giovanni di Bicci de' Medici e solamente dopo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] costitutiva, fra trasgressione e conversione, che organizza a monte la psicologia dell’intellettuale Papini, il quale, non differenti pratiche discorsive, da assegnare a Papini nella storia culturale del Novecento.
Opere di Giovanni Papini
G. ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] elettorale (mentre nel 1996 il cosiddetto 'ribaltone' dal governo Berlusconi al governo Dini fu causato, a monte, dalla defezione di Bossi e pertanto da una rottura interna). In ordine al primo punto il margine di maggioranza della Casa delle Libertà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unione di G. con Giovanna, sorella di Ladislao. Il disegno politico , nuovi mutui vennero accesi e si studiò di creare un Monte cittadino per emettere buoni del debito pubblico.
Al principio del ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] in Mn III IX 11 (Item [Matteo] scribit quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et Elyae et duorum filiorum ... tali eran quivi, salvo ch'a le penne / Giovanni è meco e da lui si diparte (da Apoc. 8, ove come si vede l'accento è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] rispetto ai tradizionali committenti degli scienziati, si pongono “a monte” del sistema produttivo, là dove nasce l’idea, e mondiale, i cui risultati sono ancora una volta enormi e difficili da concepire a priori: si va dagli effetti virtuosi che l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] G. visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all' di Propaganda Fide, che fu poi approvato da Urbano VIII il 1° ag. 1627.
G Lettere di un fondatore (Epistolario di s. Giovanni Leonardi), Roma 1981.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...