LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] sostituito, per ragioni non chiare, daGiovannida San Giovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo , XLI (1990), 485, pp. 21-42; J. L.: le vedute del Sacro Monte della Verna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di L. Conigliello, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] fra Giovannida Vicenza, attivo nelle città padane per la predicazione dell'Alleluia. Insieme con fra Giovanni, 125-133; G. Marchetti Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio daMonte Longo negli anni 1238-1251, in Arch. della R. Società ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovannida Ravenna, un proprio stile di decorazione libraria (Baylé, son cursus liturgique au Mont-Saint-Michel et dans les abbayes normandes, in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, I, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] più fedeli soldati (tra questi il vecchio Bartolaccio daMonte dell'Olmo che il G. aveva ingaggiato nella propria Sestan, Roma 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno 2002, pp. ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] dell'opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu di Giovannida Lubecca (1474), un testo che ha molte . italiano, CXXIX (1971), pp. 257-265; I. Capecchi - L. Gaj, Il Monte di pietà di Pistoia, Firenze 1976, p. 98; A. Pertusi, Testi inediti e poco ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Altemps, con la direzione artistica rispettivamente dei pittori Giovanni Paolo Panini e Pier Leone Ghezzi (Benocci, 1988 curò gli apparati celebrativi dei santi dell’ordine Serafino daMonte Granaro e Bernardo da Corleone (Gonzales, 1997, pp. 185 s.; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Aurelio Pincio (cinque volte), Giovannida Padova (una volta), Venturino Ruffinelli (una volta).
Il Camerini (I, p. 97) data al 1499 il primo libro stampato dal G., le Constitutiones fratrum Ordinis b. Virginis Mariae de Monte Carmelo, impresso con i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] da Andrea Schiavone (Andrea Meldolla). Pure nelle più tarde Glorificazioni vicentine - quella di Alvise Foscarini inquisitore del Monte 1650.
Nel 1648 un suo dipinto raffigurante il Beato Giovannida Schio, oggi perduto, fu collocato nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovannida Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] sala degli Uomini d'arme del palazzo ducale, affrescata daGiovanni Boccati verosimilmente tra il 1458 e il 1460.
Di di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] cavaliere a difesa del principale accesso alla città damonte. La presenza di Pelori nella Marca non fu di Siena, Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York 1996, p. 347 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...