GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] "maestro delle stampe" nella Zecca romana, mentre "Pietro Pagolo daMonte Ritondo" rimase a Firenze e andò a lavorare presso "un 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e Giovanni Paolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p. 79; A. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Filarete conferma che Pasquino era stato suo discepolo: «Fuvi daMonte Pulciano uno che imparò meco, il quale aveva nome anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovannida Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Chiara); la Madonna in gloria con i ss. Caterina da Siena, Francesco da Paola e Gaetano da Thiene, già attribuita anche al padre Ercole (1660 un re di Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, G. D., pittore venez pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovannida Bologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Monte: si tratta della tavola pervenuta alla Pinacoteca Naz. di Bologna (inv. nr. 203) con firma falsa di Vitale da Bologna Bologna, S. Giacomo); Madonna con il Bambino per Giovannida Piacenza, 1378 (Bologna, Pinacoteca Naz.); Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovannida Sant'Agata, scalpellino fiorentino e suo probabile collaboratore (Toesca, nomi di due importanti committenti del G.: Baldovino Del Monte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per quanto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] 1374 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10072) o nelle opere di Giovannida Legnano, del 1376 (Roma, BAV, Vat. lat. 2639). Le ca. (Cleveland, Mus. of Art, 24.1013), Libri dei creditori del Monte (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 25-27), datati 1394, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] con la croce in mano, la Madonna, s. Antonio da Padova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi mandati da s. Francesco; S. Francesco fa sgorgare l’acqua per ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovannida Siena, per cui era prevista la durata di due anni; è con la Madonna del latte nella chiesa dei cappuccini di Monte San Quirico presso Lucca (Pisani, 1998).
Alla fase tarda ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] trovarsi il 27 apr. 1546 fra i ballottati per l'elezione a conservatore del Monte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il D. visse gruppo di scultori-antiquari legati alla fonderia presso S. Giovannida Verdara (Fiocco, 1966, p. 17); non ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...