(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] causa e fine, e par generare essa, da sola, le fabbriche: la certezza astratta del graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l'attribuzione di status imbiancato sul palcoscenico) o La Monte Young (che nella Composizione 5 , Parigi 1989; AA. VV., Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] al 4° secolo a.C.; a Monte S. Mauro di Caltagirone, dove gli pietra arenaria con proedria, il tutto sostenuto da poderosi muri di terrazzamento.
Non v'è e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul fiume Potomac, che a circa 20 km. a monte della città forma le celebri Great Falls, dichiarate dalla di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al centro della Polonia, si sviluppa sulla sinistra della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo cercò, senza successo, di far venire da Venezia anche Giovanni Gabrieli. Varsavia ebbe un secondo periodo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle Eolie, in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). . 9, 1-4 (1988), pp. 267-81; Gh. Noye, F. Bougard, in Da Skylletion a Scolacium, 1989, cit., pp. 215-30; E. A. Arslan, in L' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93 protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni in Galilea 1985, Viserba 1987; toscano nel futuro Parco dei monti Falterona e Fumaiolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] mura che il tempio sono da mettere in connessione con la fondazione ricerca nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] da M. Botta a Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R ; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato da S. Boeri a Santafiora, sul Monte Amiata (2001); la sede Natuzzi Americas, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] menzionano inoltre una chiesa dedicata a San Giovanni, non più conservata, interpretabile come battistero 1985; Incontri nella Belle Epoque. Prima dell'Avanguardia: da Fattori a Modigliani, a cura di R. Monti e G. Matteucci, Firenze 1985; S. Barberi, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...