COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] per la prima volta, in modo non troppo scrupoloso, daGiovannida Schio (N. Colzè, Storia dell'assedio di Brescia... religiose soppresse (in fase di riordino): S. Maria dei Servi in Monte Berico, S. Bartolomeo di Vicenza; P. Calvi, Biblioteca e ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] S. Paolo, è stata dimostrata falsa, già nel sec. XVII, da A. Secchi (De clericorum regularium S. Pauli... Synopsis,Mediolani 1682, convento di S. Giovanni in Monte a Bologna. I confratelli, che lo seppellirono accanto a Pietro da Lucca, posero una ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 daMonte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] Giovanni XXII lo nominò vescovo dell'Aquila, dove già insegnava diritto canonico; è ricordato nei capitoli provinciali tenuti a Napoli - a Montecassino aveva inviato Zanobi da Strada mentre Guido da Reggio si occupava della cancelleria - dove morì ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] e Guido Reni -a cui procurò lavoro nel palazzo Zani e da cui venne ricambiato con la decorazione a fresco di una stanza cui egli costruisce una cisterna per il convento di S. Giovanni in Monte; nel 1592, sostenendo il Cremona nella polemica con F. ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] pale con la Madonna col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico e il . Onofrio nell'oratorio di S. Maria Maddalena, la Morte dei beato da Fasano nell'oratorio di S. Maria della Vita, i vari dipinti entro ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] MCLI; tuttavia, successivi biografi sono stati tratti in inganno da questa svista, come si dirà oltre) per essere stato Sarti dice di aver consultate nell'Archivio di S. Giovanni al Monte; in quest'ultimo documento egli è nominato come Ansaldus ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] al servizio dei monasteri bolognesi di S. Stefano, S. Vittore e S. Giovanni in Monte.
L'importanza di B. consiste essenzialmente nel contributo di rinnovamento da lui apportato alla pratica notarile e allo stile grafico. Sotto il primo aspetto ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] un diminuito interesse per la musica, amareggiato da lutti e dispiaceri, tanto da abbandonarne quasi del tutto l'attività, tranne in occasione della cerimonia funebre celebrata in S. Giovanni a Monte in occasione della morte del Rossini nel novembre ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] .
Nel 1442 il B. s'impegnò a eseguire, insieme a Monte di ser Cola, una vetrata per la cappella degli oltramontani nella a Orvieto, dove prese il posto di ser Gaspare di Giovannida Volterra. Sembra che il soggiorno orvietano si sia prolungato fino ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] poi, il 15 genn. 1278, giustiziere di Capitanata e dell'onore di Monte S. Angelo e capitano di Lucera, restandovi fino al mese di novembre richiesta.
Nel dicembre 1280, alla morte di Giovannida Lentini, gli successe nella carica di viceammiraglio per ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...