ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e stavolta conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu assegnato un capitale Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Dal 1600 al 1602 fu camarlengo del Monte dei Paschi e Dogane. Il 5 giugno affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di 1609 ebbero luogo i passaggi di consegne da Tarugi e dal suo segretario Andrea Peroni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 daGiovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] loro "partesani e cifra eccessiva e smentita da altre fonti, che tuttavia confermano che il della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 24 attraccò in una baia nascosta del monte di Portofino, per assalire di notte ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] " e che, dopo il colpo di Stato da cui venne travolto Ademario, fu per breve tempo nelle laconiche annotazioni di Erchemperto e di Giovanni Diacono. Là certo che già prima e a rinchiudersi nell'abbazia di Monte Cassino per espiarvi il proprio delitto ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il giudice Pietro da Melfi in Basilicata, il notaio Martino da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da Napoli nella contea 'Abbazia, Caps. XXXVII (Atina), fasc. 3, n. 19;A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663, pp. 365-370, 372 ss.; J. L. A ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regio composto da galeati - soldati armati di una specie di elmo detta galea - che espugnò il castello di Monte Arcano, vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie Agnese va attribuita ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] morire in una rocca sul monte S. Vicino, Borgaruccio fuggì in 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, , I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino.
In qualità di oblato, -66; H. Bloch, The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A hagiographical romance of the twelfth century, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] al costante appoggio e alla stretta collaborazione stabilita daGiovanni Lanfredini, zio paterno del L., e in maggio 1503 il L. fu per sei mesi degli Ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debito pubblico della Repubblica fiorentina. L ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale risiedere a una distanza di 300 miglia da Firenze in una località a scelta del 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 65, 120, 144-146; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...