BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce, le nel 1898 del saggio su Castel del Monte e gli architetti francesi dell'imperatore Federico II, effettuata da M. D'Ayala. Essa fu ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] e a don Giovanni d'Austria egli manifestò, alla vigilia del tentativo di occupazione della città da parte delle truppe a Napoli, dove, in qualità di governatore del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ancora priore. Dal 1° marzo 1445 ebbe la carica di ufficiale del Monte e dal 1° luglio 1446 quello di capitano di Pisa. In questo del G. risulta gravato da ben 21 persone, tra le quali i tre figli Gino, Tommaso e Giovanni, Maddalena (la vedova dell ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] primo tempo con l'abbazia del Redentore sul Monte Tabor (1103), a cui in seguito dal ai suoi territori costieri.
Giovanni d'Ibelin (1216-1266), latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel 1187. Il patriarca ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di due figli premortigli, Domenico e Giovanni Battista; gli era premorto un altro figlio, Luigi (Monte Porzio, circa 1751 - Roma, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, daGiovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane, come moglie del M., nel libro del Monte di quell'anno. Nel Poligrafo Gargani come data ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1525-26, il D. fu nominato nel 1526 anche conservatore del Monte di pietà. Fu eletto di nuovo vicario a Verona nel 1529, e tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e pietre pregiate ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al e Mazara, anche Misilindino e Monte Grifo, terre nelle quali il , 442-445, 457, 476, 480, 489, 500, 517-519; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, largamente usata nel primo conflitto mondiale, e da Beatrice le linee sul Volturno e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] per il tradimento di G., scrisse all'arcivescovo napoletano Giovanni, dopo il 24 giugno 1082, chiedendogli di intercedere Guiscardo e da poco rilasciato - probabilmente di proposito - dal figlio di questo, Ruggero Borsa, mandasse a monte, con l ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...