CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina nell'orazione d'uso Pietro Del Monte gli diresse a nome del corpo accademico , pp. 42 s., 127, 219; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), spaziando dall'amministrazione dello Studio e del Monte di pietà al fisco, alla giustizia, Scrittura cui fece seguito la relativa Risposta (edite da Nicolò Tebaldini, Bologna 1643).
L'11 luglio 1644 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo Otto di guardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo posizione del C. alla corte di Toscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] cariche di ufficiale delle Carni e di ufficiale del Monte (rispettivamente dal 1° luglio e dal 1° dicembre p. 34; Naddo da Montecatini - Iacopo Salviati, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 205, 214, 337; Giovanni Morelli - Lionardo Morelli, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. designato a ricoprire la carica di camarlingo del Monte; un provvedimento dell'8 ott. 1361 consentì novembre fu liberato.
La ripresa del potere da parte delle arti maggiori, alla fine ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] pp. 18, 503, 517, 532, 549; P. Secchia, Il monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e della classe operaia, Milano 1977, pp. 76, 115; A. Vaia, Da galeotto a generale, Milano 1977, p. 153; Archivio P. Secchia 1945-1973 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di S. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e . Atti del V e VI convegno del Comitato di studi... Firenze... 1983, Monte Oriolo-Impruneta 1987, pp. 209-221; M. Phillips, The memoir of M ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] cultura, tra cui il monaco Giovanni, legato al cenobio benedettino del Monte Athos in Grecia, celebre Germany, 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 19 s.; V. Pace, Da Amalfi a Benevento: porte di bronzo figurate dell'Italia meridionale medievale, in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 daGiovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] ; poco più avanti, ventiduenne, sposò Giovanna Petrucci, dalla quale tra il 1661 1678), recitata nel palazzo Orsini a Monte Giordano e La costanza di Rosolinda personificazioni di Purità e Piacere, con arie musicate da G.L. Lulier, B. Cassi, G. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...