CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] famiglia in Campagna e si sposò prima del 1265con Giovannada Ceccano, appartenente a quella famiglia baronale dei signori . Nel 1301-1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] del traditore Giovanni De Morra, aveva tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto da Tommaso d'Aquino E. e il figlio Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo essere stati accecati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] , Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale fece parte della ambasceria mandata a M. Blason Berton, Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere di Pietro del Monte al C. si trovano nel cod. Vat. lat. 2694, ff. ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] . Ad essi spettava, oltre allo stipendio mensile, a carico del Monte comune, un emolumento di 7 soldi per lira che fosse entrata Pandolfini e Filippo di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini da Volterra. Nel loro mandato ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] 10 ag. 1803 da quella Comunità di 52 "tomoli" (circa 18 ettari) di terra in località Monte Piccolo, a titolo dedica al Parlamento nazionale: La scuola e la bibliografia di Monte Casino [sic]. Saggio istorico con annotazioni, suddivisa in Della ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio per volontà di Corrado II. Con difensivo sul monte Perano.
Ma s., 272, 288, 302, 314, 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] ; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, matrimonio con Giovanna Ruffo, principessa di Scilla e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova di Vincenzo Ruffo; da questo matrimonio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] , ricoperto da questo, sebbene si ritenga che fosse il G. il primogenito: si tratta della Nuova cronica di Giovanni Villani che entrata sotto il dominio fiorentino: si pensi a Empoli, Monte di Croce, Montemurlo, Viesca, Montevarchi e ad altri castelli ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] molto diversa, dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece favorevole alla riforma fiscale del Monte, l'ufficio competente del debito coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] ad solvendum debita vetera Montis", magistratura diversa da quella degli ufficiali del Monte, ma che tre mesi dopo fu testo della Divina Commedia copiato e illustrato con disegni a penna, daGiovanni Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...