PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] fu attivo nelle operazioni di collocazione sul mercato dei luoghi del Monte Sisto, eretto nel maggio 1587 con un capitale di 500. reuerendiss. cardinale Guido Pepoli (pubblicato a Bologna daGiovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ininterrotti legami ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Università di Roma, diretto dal mineralogista Giovanni Strüver, avvalendosi della guida dello la città in cui si era stabilito da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe siderurgica: dai giacimenti di ferro del Monte Tambura, nelle Alpi Apuane, alle ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] alla vecchia carica di conservatore del Monte di Pietà, ma fu anche l'ambasciatore di Spagna a Venezia, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, patrocinarono . La richiesta fu appoggiata a Venezia da influenti patrizi come Valerio Marcello, suo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] il 16 agosto. Aiutato da Werner di Urslingen e da Ugolino de' Trinci il 21 novembre) e la contea di Monte Odorisio (17 novembre). La sua posizione storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Valdinievole minacciato da Uguccione Della Faggiuola, signore di Lucca.
Nei primi mesi del 1314 morì lo zio Giovanni di Cafaggio fu consolidato il debito pubblico, mediante la creazione del Monte, il G., come altri magnati, preferì vendere, per ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in consorzio con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’ Ludovico e S. Chiara, fondato da suo padre nel 1460, e furono istituiti il Desco dei Poveri e il Monte di Pietà, i cui Capitoli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] cui prese parte ai combattimenti di monte Suello (3 luglio) e fu 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza II, Roma 1961, ad ind.; Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] mettere in agitazione i cittadini di Perugia che per tutta la notte montarono un'attenta guardia.
Anche se in esilio, il D. ebbe nel 1413 venne chiamato a ricoprire la medesima carica daGiovanni XXIII. Il papa prima di lasciare Roma per incontrarsi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La sedizione di Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio sua vicenda mutarono profondamente, quasi che il fallimento della crociata bandita da Pio II e per la quale il M. si era tanto ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] di provvedere alle necessità dei poveri mediante l'istituzione del Monte di pietà. Il 4 nov. 1484 il suo nome straordinaria creata per far fronte agli atti di pirateria di Giovanni Galiano da Nizza. Nel 1490 fu membro dell'Officium maris ed anche ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...