CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] , dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da vincoli di parentela e di affetto eremitani, cerca di riportare ad una più corretta amministrazione il Monte di pietà, ormai dimentico delle finalità istituzionali sino a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] marzo 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una prebenda cugino dei C., Giovanni Colonna, l'umanista Lesquen, II, Paris 1905, p. 271; J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. era stata occupata, nel maggio del 1527, da duecento soldati spagnoli. Il C. fu suoi feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di Pietà per soccorrere i vassalli indigenti ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 daGiovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione dell (a c. 527r sono le notizie sul Provved. del Monte citate). Per la data di morte cfr. Ibid., Morti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia capta Cartagine et aucto), un De monte Parnaso, un Carmen ad Annam Fulcam 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] istorico e filosofico di Giovanni Alberto De Soria, stampato a Livorno.
Quest'ultimo scritto fu accolto da pareri contrastanti: G. favorevole dal governatore della città, F. Bourbon del Monte; il giornale, tuttavia, non avrebbe dovuto occuparsi di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] per accompagnare il neoeletto cardinale Giovanni Arcimboldi e seguire le Milano era deciso a mandare a monte un precedente tentativo di mediazione aragonese giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] compagno di malefatte del C., Giovanni Lanfranchi. Denunciato inoltre ai rettori 2.000 lire di "piccioli" la taglia da corrispondere "a chi quello prenderà dentro li assai remota di questo territorio verso il monte Baldo", vale a dire a Castione, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] e Algido; entro la città di Roma Monte Accettorio (Montecitorio) e l'Augusta (sepolcro di Oliger, B. Margherita Colonna. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata daGiovanni Aguzzetto.
Interpellato in proposito dai ministri di pensione. Nel 1604 ebbe l'autorizzazione pontificia a erigere un "Monte Caetano" di 370-000 scudi, mentre gli riusciva ancora ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...