BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] truppe di Corradino a Monte a Valle presso Laterino da Barberino al B. stesso si dovrebbe la stesura di un trattato della vita cortese (Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] il 20 novembre 1563 dal cardinale Giovanni Morone e approvato il 4 edifici emblematici della storia dell’Ordine: monte Senario nel vano centrale, la chiesa Firenze il 6 giugno 1576, di ritorno da una predicazione quaresimale tenuta a Lione.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] questa campagna il B. fu creato da Filippo IV marchese di Rivello e nominato , Porto d'Ercole e Monte Filippo. All'ordine dell' 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] il D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi
Non sappiamo se quel Bartolomeo di Giovanni Dini che figura nel catasto del 2v, 72r, 75r; Ibid., Libri fabarum, 40, c. 52r; Ibid., Monte comune, 103, c. 100v; Ibid., Prestanze, 288, c. 117r; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] stesso Braccio, si ritrovano diversi esponenti dei Fortebracci da Montone, tra i quali anche "Oddo domini cui Uguccione, marchese di Monte Santa Maria, e il con Giacoma: Carlo, Giovanni, Stella, Monalduccia e Giovanna.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] fu uno dei capi più influenti della fazione detta Monte dei Riformatori. Faceva parte del Consiglio generale nel piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da Siena e gli garantirono la protezione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] delle corporazioni artigiane (seta e lana in particolare), del Monte di pietà e dell'Università, mettendo in luce soprattutto consanguinei, ottenne nel settembre 1544 speciale dispensa da mons. Giovanni Della Casa, allora nunzio apostolico a Venezia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] 1549, assieme al preposito Innocenzo ed al card. Del Monte, per recarsi a Monte San Savino.
Proveniva dalla Toscana quando giunse a Roma di imprecisata natura, contratti dal D. e da suo figlio Giovanni Battista. Nel 1553, essendo sorta una nuova ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dei suoi investimenti in titoli del debito pubblico (Monte); a questi proventi andranno ben presto ad aggiungersi era in realtà un Adimari, ma conosciuto col cognome Filicaia, perché allevato da uno dei figli del F., Ivo Maria, di cui era nipote.
...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] cercò scampo nel convento dei padri passionisti di monte Argentario.
Terminata l'occupazione francese e avendo in cui questa era compatibile con l'odiosità della sua funzione.
Colpito da una violenta malattia, il B. morì, nel giro di quarantotto ore ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...