CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] e Loreto Aprutino e signore di possedimenti feudali nel versante nord dei Monti Ruffi, sull'Aniene e la Marsicana, come Anticoli, Saracinesco, la all'occupazione della Sicilia da parte degli Aragonesi. C., insieme a Giovannida Procida, più volte ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovannida Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus di San Felice), che rimase ai Pironti famoso è il certame dettatorio tra Pironti e Giovannida Capua (datato da Paolo Sambin ad Anagni nel 1260), nel quale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] stipulare una tregua triennale fra il C. e il fratellastro Giovannida una parte e Benedetto Caetani conte palatino dall'altra.
Verso Terracina si sottomise ai Genovesi i quali riconquistarono Monte Sant'Angelo, liberarono la città e inseguirono e ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse daMonte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] fu a Boion, per l'elevazione di un'altra fortezza.
Conclusa la pace, imposta a dure condizioni da Venezia (21 sett. 1373), il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di Enrico Forzatè, aderì a una ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 daGiovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] Un accostamento alla vera e propria ricerca storiografica si ha con il discorso del 1º ott. 1888 (Sul tentativo di Fabiano daMonte San Savino di occupare la Repubblica, edito con appendice di documenti in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] 1462, quando il pontefice si adoperò per il ritorno del Monte dei Gentiluomini, a cui appartenevano i Piccolomini, al governo Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovannida Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovannida Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] e di Pierle sarebbe spettato a Niccolò Giovanni sotto la tutela di Giovannida Varano e di Azzo degli Ubertini, se all'interesse del 13%, ben 2.600 fiorini all'anno - fu da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovannida Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] 7 maggio 1219 fu presente nel monastero di S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] , 24, 34; b. 105/5695, doc. 14 marzo 1208; S. Giovanni in Monte, b. 10/1350, doc. 19; Boncompagnus de Signa, Liber de obsidione A. Gaudenzi, Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...