CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] et territorio dicti loci de Caxate", "in castro loci de Monte" e nel suo territorio. Sappiamo che Conte aveva però anche un Ricopriva tale carica ancora nel 1404, quando venne sostituito daGiovanni de Subinago (I registri dell'uff. di Provvis., reg ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 daGiovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato radicale va segnalato Un rapporto segreto di S. J. al conte di Cavour sul Monte lombardo-veneto, a cura di S. Jacini jr. e con una introduzione ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] dal mare risalendo l'Ebro, che resta sbarrato pure a monte grazie alla presa di Flix e Miravet. "Impedite", altresì, funebre erettogli, a spese dei Medici, nel duomo livornese daGiovanni Battista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] generico e prudentissimo Pronostico… sopra l'anno MDXLI al reverendissimo card. de Monte (s.l. né d., ma 1540) e un breve Iudicium d tractatus di vari autori tra i quali Giovanni di Sacrobosco, Gerardo da Cremona, G. Peurbach, Prosdocimo de Beldomandi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] in Italia, che fece rappresentare, più tardi, daGiovanni Blasio Manauft in una incisione dedicata all'amata. s.d., pp. 321-419; Istoria della Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo del canonico Torrotti, Varallo 1686; C.-H. de Saint-Simon ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] quale fu anche famigliare e consigliere, e daGiovanna, della quale s'ignora la famiglia.
Studiò Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano, in Dal Duecento al Settecento.:.,pp. 57, 59 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] l'idea di una permanenza di Stefano a Roma. Partito da Napoli, Giovanni VIII si fermò per qualche tempo a Capua, dove lo l'antico conte di Capua, Pandenulfo; quindi, attestatisi sul monte Tifata presso Sicopoli, i Napoletani e gli alleati corsero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603 , è nella flotta che salpa da Cadice, nel gennaio del 1625, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Morto Carlo II il 6 ott. 877, la posizione di Giovanni VIII risultò indebolita. Lamberto si sottrasse all'autorità del pontefice morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. Nonostante l'intenzione espressa nei capitolari ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] riportò l’ordine a Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora che i loro feudi fossero in toto separati da Piacenza: Pier Luigi fece condannare Giovanni Dal Verme per ribellione e il suo feudo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...