FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] da Mar (1594), sopraprovveditore alla Sanità (1595), numerose volte savio alle Acque, sopra la francazione del Monte di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il 1504 il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo da Verona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A 1928) pp. 131-168; G. Mercati, Cenni di A. del Monte e G. L. sulle perdite della Biblioteca Vaticana nel sacco del ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, daGiovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] alla fine del IX secolo daGiovanni Immonide e continuato dopo la morte di questo da Gauderico vescovo di Velletri. in Studi medievali, s. 3, XXV (1984), pp. 813-832; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 113-126, 269-272, 1098; G ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] contro i Turchi, per evitare che Giovanni III Sobieski si inducesse a un accordo accomodante Innocenzo XI permisero l'accettazione da parte di Roma della sede scelta dalla clamorosa sconfitta ottomana presso il monte Horsan.
La ripresa della minaccia ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano I. P. Richter, The literary work of Leonardo da Vinci, Oxford - London-New York - Toronto making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] sx=15 (20 giugno 2015). Inoltre: C. Cattaneo, Epistolario, raccolto e annotato da R. Cadeo, III, Firenze 1954, pp. 32, 36, 38 s., 94 Benedetto Musolino e Giovanni Nicotera, Soveria Mannelli 2012. Sulla spedizione di Sapri: L. De Monte, Cronaca del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Monte.
Appassionatosi agli studi filosofici, ancora in salute si aggiungeva anche l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese avanti, aveva acquistato un cospicuo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] . Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto ai 36.000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la VII, cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. 1840, pp ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] novelle; il titolo Novellino è usato in via confidenziale daGiovanni Della Casa in una lettera al G. del 27 luglio accanto a quello del figlio Goro, nella chiesa di Trinità dei Monti.
La fortuna del G. è consegnata anche a varie opere letterarie ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] metà di luglio, il D. fu richiamato a Roma daGiovanni Carafa il 23 luglio, dopo la scoperta di inconfutabili morte di Paolo IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Di qui si ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...